Master di primo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Durata 1 anno - Crediti 60
Coordinatore: Prof Alessandro Stefani
Telefono: +393204311366 - +390620903113
E-mail: stefani@uniroma2.it - alex.stefani@alice.it
Codice Corso: PQA
Inizio lezioni: 26 Aprile
È istituito, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in convenzione con azienda ospedaliera universitaria policlinico “Tor Vergata”, il Master universitario di I livello in “Terapie complesse nella malattia di parkinson avanzata” – “Device-related therapies in advanced parkinson's disease”.
Il master è tenuto in lingua italiana e inglese.
Il master è tenuto in modalità presenza.
Finalità
Acquisire piena dimestichezza con le terapie avanzate, inclusa Neurochirurgia stereotassica (tradizionale e adattativa); terapie infusionali sottocutanee (nuove declinazioni apomorfina e levodopa); levodopa digiunale (DUODOPA); MRgFUS.
Presentazione di casi clinici specifici e di tecniche avanzate (tirocinio sul campo).
Comprensione e coinvolgimento nella attività di team (inclusi neuropsicologici, neurofisiologi, infermieri specializzati, fisiatri).
Presentazione di nuovi possibili bio-marcatori di malattia (siano biochimici o elettrofisiologici), atti a monitorare avanzamento della patologia e/o predire potenziale efficacia delle terapie complesse esperite.
Insegnamenti dedicati alla esplorazione della moderna Neuropsicologia adattata alle sinucleinopatie (comprensivo di valutazione di disturbi del comportamento e diagnosi di tratti anomali di personalità)
Aggiornamenti sul ruolo essenziale dell'infermiere specialista.
Requisiti di ammissione
L'iscrizione è ammessa per le seguenti figure professionali: Medici specialisti in Neurologia, Psichiatria, Neurochirugia; Medici generici; Psicologi/Neuropsicologi; Infermieri con laurea sia Triennale che Magistrale.Biologi/biotecnologi, secondo vecchio e nuovo ordinamento.
È ammessa l'iscrizione di studenti extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio.
L'iscrizione degli studenti stranieri extracomunitari residenti all'estero è regolata dalle norme vigenti.
Il titolo di studio conseguito all'estero dovrà essere corredato di attestato CIMEA.
Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master:
Dott.ssa Vincenza D'Angelo
Tel.: +39 3294110576 - e-mail: dangelo@med.uniroma2.it
Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento
Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata
Vai al contenuto
Terapie complesse nella malattia di Parkinson avanzata