Corso di laurea Magistrale - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Accesso programmato con requisiti curriculari predeterminati e verifica della personale preparazione (test). Classe LM-51 (D.M. 270/2004)
Nota bene: Siamo in attesa dell'emanazione del Decreto Ministeriale ai sensi della legge 240/2010 e del decreto legislativo 19/2012 per l'accreditamento MUR del corso di laurea magistrale in Psicologia e salute mentale nel ciclo di vita ha attualmente ha ottenuto l'accreditamento dell'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca).
Lingua: Italiano
Informazioni generali
Descrizione e obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia e Salute Mentale nel Ciclo di Vita ha l'obiettivo di formare psicologi con competenze avanzate per operare nei diversi contesti della salute mentale, con un approccio scientifico, integrato e attento alle differenze individuali lungo tutto l'arco della vita. Il percorso prepara a intervenire in modo autonomo nei processi di prevenzione, valutazione e trattamento del disagio psichico, promuovendo il benessere psicologico nei suoi molteplici aspetti: cognitivo, emotivo, relazionale e sociale.
La formazione si sviluppa in due anni e integra insegnamenti teorici e attività pratiche, con una forte attenzione all'applicazione delle conoscenze in ambiti clinici, educativi, sociali e organizzativi. L'insegnamento si fonda su discipline psicologiche centrali come la neuropsicologia, la psicologia dello sviluppo, la psicologia clinica e dinamica, e si completa con contributi provenienti da ambiti medici affini, come la neuropsichiatria infantile e la psichiatria, in un'ottica transdisciplinare che valorizza l'interazione tra mente, corpo e ambiente.
Tra le principali competenze sviluppate figurano l'uso avanzato di strumenti di valutazione psicologica (test, scale, osservazioni), la conduzione del colloquio clinico, la progettazione di interventi mirati e la capacità di redigere relazioni diagnostiche e monitorare i processi terapeutici. Particolare rilievo è dato alla valutazione dei fattori psicosociali che influenzano la salute mentale, nonché alla capacità di intervenire nei momenti critici del ciclo di vita (come la perinatalità, le transizioni familiari, i traumi o le diseguaglianze sociali).
Il tirocinio pratico-valutativo (TPV), previsto nel piano di studi, consente l'applicazione diretta delle competenze acquisite, favorendo l'autonomia professionale e lo sviluppo di una solida etica professionale. Il corso si articola in due curricula, che permettono di approfondire rispettivamente le differenze individuali e i processi di sviluppo tipico e atipico, mantenendo una solida base comune. In sintesi, il percorso prepara professionisti capaci di affrontare le sfide della salute mentale contemporanea con rigore scientifico e sensibilità clinica.
Insegnamenti
Sbocchi professionali
Considerando le competenze necessarie in relazione alle funzioni richieste, le laureate e i laureati in “Psicologia e salute mentale nel ciclo di vita” potranno operare nelle seguenti strutture:
Potranno accedere, infine, alla formazione di terzo livello (dottorato di ricerca, corsi di perfezionamento, scuola di specializzazione e master di secondo livello).
Riferimenti web e contatti
Per ulteriori informazioni consultare:
Il Presidente del corso:
Prof.ssa Cinzia Niolu
Segreteria amministrativa:
email: segr-stud-psicoma@med.uniroma2.it
Vai al contenuto