Corso avanzato di virologia clinica

Cerca RSS ITA | ENG

Corso Avanzato Di Virologia Clinica - Advanced Course Of Clinical Virology a.a. 2025-2026

Corso di perfezionamento della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Durata 1 anno - Crediti 20

Coordinatore: Francesca Ceccherini Silberstein
Telefono: +39 06 7259.6566 - e-mail ceccherini@med.uniroma2.it

Codice corso: PXJ

Inizio lezioni: 26 febbraio

È istituito, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il Corso di Perfezionamento in “CORSO AVANZATO DI VIROLOGIA CLINICA” - “ADVANCED COURSE OF CLINICAL VIROLOGY”.
Il Corso di Perfezionamento è tenuto in lingua italiana e inglese.
Il Corso di Perfezionamento è tenuto in presenza.

Finalità
l Corso di Perfezionamento ha come finalità quella di far acquisire e, laddove già possedute, aumentare, mediante una adeguata preparazione teorica e pratica, le competenze scientifiche, tecniche e professionali inerenti la gestione diagnostica e clinica delle infezioni virali croniche con uno speciale focus su:
• Aspetti virologici, immunologici e patogenetici correlati all'infezione da: HIV, virus epatitici, CMV e sua riattivazione;
• Test di resistenza ai farmaci antivirali e loro interpretazione;
• Individualizzazione delle terapie antiretrovirali - gestione della persona che vive con HIV e scelta del regime terapeutico nei seguenti scenari: nuova diagnosi, infezione in seguito a fallimento della Prep, ottimizzazione durante il successo virologico; in fallimento virologico, con focus sui fallimenti a bassa carica virale, e sul paziente plurifallito HTE;
• Nuovi marcatori virologici e immunologici nella gestione a lungo termine dell'HIV;
• Nuovi farmaci antiretrovirali e nuove classi in HIV: quando e come utilizzarli in rapporto a una strategia di risparmio di resistenza;
• HIV in età pediatrica;
• HIV in paesi con risorse limitate;
• HIV e malattie sessualmente trasmesse;
• HIV e coinfezioni virali;
• Virus epatitici, con focus su HBV, HCV, HDV;
• Gestione della persona HCV infetta (con o senza coinfezione da HIV), individualizzazione delle terapie antivirali anti HCV, focus su test di resistenza e sottotipi inusuali;
• Gestione della persona HBV infetta (con o senza coinfezione da HIV), individualizzazione delle terapie antivirali anti HBV, focus sulla riattivazione virale, test genotipico e su nuovi marcatori virologici;
• Gestione della persona HBV-HDV infetta (con o senza coinfezione da HIV), individualizzazione delle terapie antivirali anti HDV, focus su test genotipico e nuovi marcatori virologici;
• Gestione della persona CMV infetta, individualizzazione delle terapie antivirali anti CMV, focus sulla riattivazione virale, test di resistenza e su nuovi marcatori virologici.

Requisiti di ammissione
Specializzazione o dottorato di ricerca in Microbiologia e Virologia e/o Malattie Infettive, e buona conoscenza della lingua inglese.
È ammessa l'iscrizione di studenti extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio.
L'iscrizione degli studenti stranieri extracomunitari residenti all'estero è regolata dalle norme vigenti.
Il titolo di studio conseguito all'estero dovrà essere corredato di attestato CIMEA.
Sono ammessi uditori alla frequenza del Corso di Perfezionamento.
E' ammessa la frequenza di singoli insegnamenti.

Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Corso di Perfezionamento
Ilaria Maugliani
Telefono: +39 06 7259.6572 - e-mail ilaria.maugliani@uniroma2.it

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo (procedure on-line di ammissione e iscrizione, rilascio certificazioni e pergamene, orari di ricevimento al pubblico, risposte alle domande più frequenti, ecc.) consultare la pagina web: https://web.uniroma2.it/it/percorso/segreterie_studenti/sezione/segreteria_master_e_corsi_di_perfezionamento-15024

In allegato sono presenti lo statuto ed i criteri di valutazione del Master mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento è presente nella sezione dedicata

 

Vai al contenuto

Schede anni precedenti
Schede anni precedenti

Schede anni precedenti

Corso avanzato di virologia clinica - Advanced Course of Clinical Virology

Torna su