Professione Registrar. Organizzazione e gestione di esposizioni permanenti e temporanee di beni cult

Cerca RSS ITA | ENG

Professione Registrar. Organizzazione e gestione di esposizioni permanenti e temporanee di beni culturali - Profession Registrar. Organization and management of permanent and temporary exhibitions of cultural heritage a.a. 2025-2026

Master di secondo livello del Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte - Durante 1 anno - Crediti 60

Coordinatore: Prof. Carmelo Occhipinti
Telefono: +39 06 7259.5007 - e-mail cchcml00@gmail.com

Codice corso: PQB

Inizio Lezioni: 01 dicembre

È istituito, presso il Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in convenzione con Museo Casa di Goethe, Rosa dei Venti Srl (trasporti e movimentazioni opere d'arte Roma), Associazione Culturale Leonardo Creation, Post Scriptum editing, AXA Assicurazioni Agenzia D'ippolito, il Master universitario di II livello in “Professione Registrar. Organizzazione e gestione di esposizioni permanenti e temporanee di beni culturali” – “Profession Registrar. Organization and management of permanent and temporary exhibitions of cultural heritage”
Il master è tenuto in lingua italiana.
Il master è tenuto in modalità presenza.

Finalità.
Il Master di II livello - primo in Italia - è caratterizzato da un'offerta formativa di eccellenza per preparare laureati in storia dell'arte, archeologia, conservazione, restauro, architettura, archivistica a ricoprire il ruolo di Registrar. Si tratta di una figura professionale di coordinamento con competenze e conoscenze multidisciplinari volte alla gestione di collezioni permanenti e all'organizzazione di esposizioni temporanee, sia pubbliche sia private.
Il percorso universitario offerto è specifico per un profilo professionale finalmente in fase di riconoscimento formale da parte del MIC. Questo aspetto rende necessaria una preparazione universitaria di alto livello che permetta di sviluppare competenze e conoscenze equipollenti e competitive anche in contesti europei ed extra europei (Università di Parigi la Sorbona; Università di Leeds; Università di Strasburgo, etc). Il ricco programma didattico coinvolge docenti esperti e professionisti del settore, si alternernano lezioni frontali, seminari, laboratori teorico-pratici, visite presso musei, istituzioni, enti culturali e aziende. Al termine del corso è prevista un'attività pratica volta alla progettazione e all'organizzazione di una esposizione alla quale parteciperanno tutti i discenti.

Requisiti di ammissione.
Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso di Laurea Magistrale o specialistica o del vecchio ordinamento o titolo equipollente anche estero in:
LM-84 - Storia dell'Arte; LM-02 - Archeologia; LM-04 - Architettura; LMR-02 - Conservazione e restauro dei beni culturali; LM-11 - Scienze per la conservazione dei beni culturali; Titolo accademico di II grado conseguito presso Accademia Belle Arti.
È ammessa l'iscrizione di studenti extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio.
L'iscrizione degli studenti stranieri extracomunitari residenti all'estero è regolata dalle norme vigenti.
Il titolo di studio conseguito all'estero dovrà essere corredato di attestato CIMEA.
Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell'immatricolazione, prima dell'avvio delle attività formative.
E' ammessa la frequenza di singoli insegnamenti.

Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master
Dssa Isabella Cascone
Telefono +39 06 7259.5007 - e-mail cascone@lettere.uniroma2.it

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento

Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata

Vai al contenuto

Schede anni precedenti
Schede anni precedenti

Schede anni precedenti

Professione Registrar. Organizzazione e gestione di esposizioni permanenti e temporanee di beni culturali - Profession Registrar. Organization and management of permanent and temporary exhibitions of cultural heritage

Torna su