Master di secondo livello del Dipartimento di Management e Diritto - Durata 1 anno - Crediti 60
Coordinatore: Prof.ssa Gloria Fiorani
Tel: +39 06 7259 5402 - e-mail: fiorani@economia.uniroma2.it; info@maris.uniroma2.it
Codice Corso: PGQ
Inizio delle lezioni: 23 aprile
Istituzione
È istituito, presso il Dipartimento di Management e Diritto (Facoltà di Economia) dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di II livello in modalità didattica mista presenza/distanza in Rendicontazione Innovazione Sostenibilità (Reporting Innovation Sustainability) - MARIS.
Finalità
Il MARIS è un percorso di alta specializzazione post-laurea che forma professionisti della sostenibilità, con un approccio interdisciplinare e intersettoriale. Il programma integra competenze manageriali, economiche, giuridiche e tecniche, fornendo strumenti concreti per la gestione della sostenibilità in ambito pubblico e privato, for profit e non profit. Il master è progettato per rispondere alla crescente domanda di esperti in Sustainability-ESG Management, Rendicontazione di Sostenibilità-ESG (Ambientale, Sociale e Governance), Stakeholder Management, Valutazione d'Impatto, Project Management e Innovazione Sociale. Il MARIS combina teoria e pratica, permettendo ai partecipanti di progettare, implementare, valutare e rendicontare strategie orientate alla creazione di valore condiviso e politiche di crescita territoriale sostenibile in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 e le tendenze in atto e normative nazionali, europee e internazionali.
In particolare, il Master MARIS fornisce strumenti avanzati per integrare la sostenibilità nei processi decisionali, gestionali, organizzativi e nella quotidianità. Il percorso didattico include le seguenti tematiche:
Il master garantisce:
Requisiti di ammissione
Possono iscriversi al Master i cittadini italiani e stranieri in possesso di una laurea di secondo livello ai sensi dell'ordinamento vigente (specialistica o magistrale, oppure quadriennale - vecchio ordinamento) o altro titolo equipollente o la cui equipollenza è stabilita, ai soli fini dell'iscrizione al master, dal Consiglio di Dipartimento.
Considerato il carattere interdisciplinare ed intersettoriale del Master, si ritiene opportuno estendere la possibilità di accedere al percorso formativo a tutti i potenziali interessati in possesso del titolo richiesto nelle discipline più ampie, sia a neolaureati che a professionisti che vogliano rimanere aggiornati su temi in continua evoluzione
È ammessa l'iscrizione di studenti extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio.
L'iscrizione degli studenti stranieri extracomunitari residenti all'estero è regolata dalle norme vigenti.
Il titolo di studio conseguito all'estero dovrà essere corredato di attestato CIMEA.
Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell'immatricolazione, prima dell'avvio delle attività formative.
Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master:
Dott.ssa Luana La Bara;
Tel: +39 06 7259 5402 - e-mail: segreteria@maris.uniroma2.it
Sito web: www.mastermaris.it
Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina web:
https://web.uniroma2.it/it/percorso/segreterie_studenti/sezione/segreteria_master_e_corsi_di_perfezionamento-15024
Tutte le informazioni del Master sono presenti in allegato mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento è presente nella sezione dedicata
Vai al contenuto
Rendicontazione innovazione sostenibilità - Reporting Innovation Sustainability