Diritto dell'intelligenza artificiale e dell'innovazione tecnologica

Cerca RSS ITA | ENG

Diritto dell'intelligenza artificiale e dell'innovazione tecnologica - Artificial intelligence and technological innovation law a.a. 2025-2026

Master di secondo livello - Dipartimento di Giurisprudenza - Durata 1 anno - crediti 60

Coordinatore: Prof. Giovanni Guzzetta
Telefono +39 06.7259.2266 - e-mail: giovanni.guzzetta@uniroma2.it

Codici Corso: PQJ

Inizio delle lezioni: 5 marzo

È istituito, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di II livello in “DIRITTO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA” - “ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND TECHNOLOGICAL INNOVATION LAW”
Il master è tenuto in lingua italiana.
Il master è tenuto in modalità didattica mista presenza/distanza

Finalità:
Lo scopo del Master è formare profili altamente qualificati per la pubblica amministrazione, per le aziende e per le attività libero professionali, nei seguenti più rilevanti dello sviluppo dell'IA. Tra questi: compliance relativa alla disciplina dei sistemi di intelligenza artificiale e nel controllo della progettazione e programmazione algoritmica; conoscenza del contesto giuridico della cybersicurezza; profili giuridici della gestione dei dati e dell'addestramento dei modelli; quadro regolatorio internazionale, europeo e nazionale dell'IA; impatto dell'IA sulla protezione dei dati personali; regime delle responsabilità derivanti dall'utilizzo di tecnologie di IA; attività di audit e gestione dei rischi derivanti dall'impiego dell'IA; i diritti nello sviluppo dell'IA: protezione e promozione; disciplina giuridica delle piattaforme digitali (Digital Service Act) e prevenzione dei relativi rischi sistemici (come disinformazione e contenuti illegali, con particolare attenzione al ruolo di fact checking e delle community notes); implementazione nazionale della disciplina dell'IA; pubblica amministrazione e IA; fonti, organizzazione e poteri relativamente relativamente all'IA; disciplina dei Cybercrime, profili penali delle condotte illecite, sia quelle di ‘tipo economico' che quelle motivate dai ‘contrasti di genere', commesse on line, dagli avatar all'interno del metaverso o dalle persone fisiche attraverso l'utilizzo del metaverso o di altre piattaforme; tutela del diritto d'autore nell'uso dell'IA generativa; sistemi di supporto alle decisioni; impiego dell'IA nelle attività giudiziarie; sintesi e revisione automatizzata di documenti giuridici; IA e attività spaziali. Oltre a fornire conoscenze specialistiche in tali settori, scopo del corso è anche proporre un quadro conoscitivo e un ambiente di riflessione e discussione relativi alle implicazioni dell'IA sulle istituzioni democratiche, sulle categorie generali del diritto, sui meccanismi della rappresentanza politica, su tematiche filosofiche ed etiche legate alle nuove tecnologie. Le attività didattiche verranno svolte sinergicamente tanto da esperti giuristi, quanto da specialisti delle discipline ingegneristiche e informatiche e degli altri settori interessati, in modo da formare competenze integrate fra aspetti legali e tecnico-scientifici.

Requisiti di ammissione
Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso di Laurea Magistrale.
È ammessa l'iscrizione di studenti extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio.
L'iscrizione degli studenti stranieri extracomunitari residenti all'estero è regolata dalle norme vigenti.
Il titolo di studio conseguito all'estero dovrà essere corredato di attestato CIMEA.
Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell'immatricolazione, prima dell'avvio delle attività formative.
Sono ammessi uditori alla frequenza del Master.
E' ammessa la frequenza di singoli insegnamenti.

Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master
Ufficio post lauream del Dipartimento di Giurisprudenza
Telefono: +39 06.7259.2454 - e-mail: infomaster@juris.uniroma2.it

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento

Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata

Vai al contenuto

Schede anni precedenti
Schede anni precedenti

Schede anni precedenti

Diritto dell'intelligenza artificiale e dell'innovazione tecnologica

Torna su