Sexual Medicine and Psychosexology

Cerca RSS ITA | ENG

Sexual Medicine and Psychosexology - Medicina della Sessualità e Psicosessuologia a.a. 2025-2026

Master di primo livello della Facoltà di Medicina e chirurgia - Durata 1 anno - Crediti 70

Coordinatore: Prof. Emmanuele A. Jannini
Tel.: +39 06 72596613 - e-mail: eajannini@gmail.com

Codice Corso: PYK (in presenza) - PYZ (a distanza)

Inizio delle lezioni: 21 aprile

È istituito, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di I livello in Sexual Medicine and Psychosexology
Il master è tenuto in lingua inglese.
Il master è tenuto in due canali con modalità didattiche distinte: in presenza o a distanza.

Finalità
Lo scopo del Master è preparare i discenti sugli aspetti clinici della sessuologia dei sistemi, sia dal punto di vista della medicina della sessualità sia dal punto di vista della psicosessuologia offrendo un percorso formativo finalizzato al raggiungimento di competenze avanzate relative all'accoglienza, alla lettura della domanda, alla fase diagnostica, alla valutazione clinica e all'assistenza alla persona e alla coppia con problematiche legate alla sessualità (es.: disfunzioni sessuali, interessi atipici, incongruenza di genere, ecc.). nell'ottica dell'integrazione delle competenze tipiche della medicina della sessualità sia delle competenze tipiche della psicosessuologia.
Il master è dunque destinato a medici che vogliono approfondire soprattutto gli aspetti psicosessuologici e a psicologi (e a tutti gli altri operatori della salute) che possono ottenere degli strumenti culturali per interpretare correttamente gli aspetti biologici e medici della sessualità. Essendo un master di I livello, è aperto anche alle professioni sanitarie e della salute mentale in possesso di Laurea Junior.
La filosofia alla base del master è che il sapere biomedico e quello psicologico viaggiano su binari che non possono che intersecarsi intimamente quando si cerca di intervenire sulla salute sessuale degli individui e delle coppie, sia dal punto dfi vista diagnostico che terapeutico.
Il Corso sarà svolto simultaneamente in duplice canale. Le lezioni si svolgeranno sia nel canale esclusivamente in presenza sia nel canale esclusivamente online, a scelta dello studente, e saranno incentrate sugli elementi principali del primo colloquio del paziente con disfunzione sessuale maschile/femminile/di coppia, i concetti di base per una valutazione clinica e psicologica orientata nella diagnosi e nel trattamento delle disfunzioni sessuali con l'approccio della sessuologia dei sistemi.
Al termine del corso, il discente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze sufficienti per comprendere le basi fisiopatologiche del comportamento sessuale e delle parafilie nonché le strategie diagnostiche, psicodiagnostiche, di coaching, di counseling e di management medico e psicosessuologico delle disfunzioni sessuali, competenze importanti per l'arricchimento professionale nei contesti della sessuologia medica (andrologia, endocrinologia, ginecologia, urologia, psichiatria, medicina interna, medicina generale ecc.) e della psicologia (consulenza psicosessuologica, attività clinica, counselling, terapia della coppia, sexual therapy, attività di ricerca e peritale, competenza nei centri di procreazione medicalmente assistita e competenza formativa in tema di educazione sessuale e affettiva).

Requisiti di ammissione
Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso di diploma di Laurea di primo livello
È ammessa l'iscrizione di studenti extracomunitari
L'iscrizione degli studenti stranieri extracomunitari residenti all'estero è regolata dalle norme vigenti.
Il titolo di studio conseguito all'estero dovrà essere corredato di attestato CIMEA.
Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell'immatricolazione, prima dell'avvio delle attività formative.
Sono ammessi uditori alla frequenza del Master.
E' ammessa la frequenza di singoli insegnamenti.

Per informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria Didattica del Master:
Dr.ssa Giulia Leggeri
Telefono: +39 06 7259.6853 - e-mail: scuola@scienzaalimentazione.uniroma2.it

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento

Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata

Vai al contenuto

Schede anni precedenti
Schede anni precedenti

Schede anni precedenti

Sexual Medicine and Psychosexology

Torna su