L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha iniziato l’attività didattica nel 1982. Progettata sul modello dei campus anglosassoni, occupa un territorio di circa 600 ettari. Questa particolare estensione ha permesso di sviluppare in strutture separate, edificate in ampi spazi dedicati, ognuna delle sei Macroaree presenti:
- Economia,
- Giurisprudenza,
- Ingegneria,
- Lettere e Filosofia,
- Medicina e Chirurgia,
- Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Ospita all’interno dell’area importanti istituzioni di ricerca, come il CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) e l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), che fanno di “Tor Vergata” una delle più dinamiche aggregazioni in Italia sia per la didattica che per la ricerca. Nel Campus, inoltre, è attivo il Policlinico universitario Tor Vergata, una struttura ospedaliera d’eccellenza, punto di riferimento regionale, nazionale e internazionale.
Il Campus, situato nelle vicinanze dell’uscita 19-20 del Grande Raccordo Anulare di Roma, è ben collegato e facilmente raggiungibile.
Con 18 Dipartimenti, 6 biblioteche d’area, 350 aule per la didattica, 29 laboratori informatici, il centro congressi di Villa Mondragone, “Tor Vergata” offre circa 350 percorsi formativi: più di 110 corsi di laurea (triennali, anche ad orientamento professionale, magistrali e a ciclo unico), circa 140 percorsi post- laurea (corsi di perfezionamento, master di primo e secondo livello, anche online), 49 scuole di specializzazione, 32 corsi di dottorato e summer school.
L’Ateneo è fortemente impegnato a promuovere la dimensione internazionale degli studi e della ricerca, sia nei corsi di laurea che nei programmi di dottorato. Sono attivi, inoltre, programmi di ricerca congiunti (tematici e interdisciplinari), scambi accademici e convenzioni per il mutuo riconoscimento di crediti formativi con le più prestigiose università del mondo, con oltre 800 accordi (bilaterali e di cooperazione culturale/scientifica).
“Tor Vergata” sta lavorando intensamente per sviluppare molteplici linee di attività legate alla “terza missione”, grazie alla quale realizza processi stabili di interazione diretta con la società civile, le istituzioni e il tessuto imprenditoriale, con l’obiettivo di promuovere cultura, innovazione sociale e crescita del territorio.
Accanto all'alta educazione e formazione, alla ricerca e alla terza missione, l'Ateneo ha posto al centro delle sue mission e vision lo sviluppo sostenibile, in ogni sua declinazione (ambientale, sociale, economica, istituzionale): “Tor Vergata” dal 2015 si è impegnata a tradurre sul piano della didattica, della ricerca e del rapporto con la società e il territorio questa “missione”, al fine di costruire una reale “università positiva” del futuro.
UN ATENEO “DEL FARE”
I nostri obiettivi
UN ATENEO CHE VALE
Alcuni nostri risultati
Principali ranking internazionali:
Nella classifica generale del QS World University Ranking continua a posizionarsi nella fascia 511-520 delle migliori Università del mondo e sale in 13ma posizione tra gli Atenei italiani presenti nel ranking.
Nella classifica QS Ranking delle Università Top 50-Under 50 l’Ateneo figura nel 2019 tra nelle prime cento posizioni a livello mondiale e è sul podio al secondo posto tra le italiane.
È tra le prime 500 Università al mondo per il Times Higher Education World Ranking-THE, stabile al settimo posto nella graduatoria italiana; guadagnando oltre 40 posizioni negli ultimi quattro anni, “Tor Vergata” è al 283mo posto a livello globale nella classifica internazionale 2018-2019 del Centre for World University Rankings (CWUR), l’organizzazione che si occupa di monitorare le performance degli Atenei di tutto il mondo, mentre è ottava tra le 46 Università italiane.
Laureati e mercato del lavoro
In base all’Indagine Almalaurea 2019, “Tor Vergata” registra performance migliori rispetto ai risultati medi a livello Paese relativamente alla condizione occupazionale dei propri laureati: a un anno dal titolo, il tasso di occupazione dei triennali è del 74% (contro il 72% medio nazionale), mentre sale al 75% quello dei magistrali (superiore di 6 punti alla media italiana); a cinque anni dal termine del percorso, il tasso di occupazione dei laureati magistrali supera l’89% (di 3 punti al di sopra della media nazionale).
È tra le Top 500 Università secondo il QS Graduate Employability Ranking 2019, che misura l'occupabilità dei laureati di tutti i migliori Atenei del mondo.
Secondo l’ultimo Rapporto JobPricing, “Tor Vergata” è il terzo Ateneo pubblico in Italia per le migliori prospettive dei laureati in termini di retribuzione (3% in più rispetto alla media italiana nei primi 10 anni di carriera)
“Tor Vergata” senza confini:
L’Ateneo appartiene o è appartenuto a prestigiosi network internazionali, tra i quali:
UN ATENEO “SU MISURA”
Servizi e attività
Accoglienza, Orientamento e Tutorato
Servizio di accoglienza e orientamento in ingresso per una scelta consapevole dei percorsi di studio e dei possibili sbocchi professionali, nonché di assistenza durante l'iter formativo.
Sito web: https://orientamento.uniroma2.it/
We speak to the world: il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), dedicato all’organizzazione dei servizi didattici riguardanti il conseguimento dell’Idoneità linguistica, nonché al coordinamento del percorso formativo/amministrativo delle studentesse e degli studenti, con particolare riguardo alla realizzazione di attività di informazione e Front office, iscrizione ai test/esami linguistici, gestione dei riconoscimenti e delle equiparazioni dei titoli e supporto alla verbalizzazione delle prove di idoneità.
Alloggi e residenze universitarie
Servizi di ristorazione e servizio Delivery presso le Biblioteche
Bus Navetta
Servizio di bus navetta gratuito, articolato su due differenti linee per il collegamento delle varie strutture universitarie sia con la stazione metro Anagnina, sia con la stazione ferroviaria Tor Vergata.
Servizio studenti con disabilità e DSA
Servizio di assistenza, promosso dalla Commissione CARIS, in attuazione delle leggi n. 104/92, n. 17/99, n. 170/2010, per garantire e favorire il diritto allo studio agli studenti diversamente abili e con disturbi specifici dell’apprendimento.
Servizi digitali
Copertura di rete wireless del campus pari al 99%; accesso gratuito a Microsoft® Office 365; utilizzo gratuito di Microsoft® Office Professional plus; procedure online di gestione della carriera dello studente; verbalizzazione elettronica degli esami.
Scuola IAD
Struttura scientifica, didattica e di servizio di Ateneo che assicura le competenze metodologiche e tecnologiche per l'insegnamento e l'apprendimento in modalità online e/o blended.
Biblioteche
Libero accesso al patrimonio librario (cartaceo ed elettronico) presso le macroaree di Ateneo.
Orario: lunedì venerdì ore 9.00-20.00. Sezione dedicata alle biblioteche
Stage e Placement
Servizi per facilitare l'incontro tra studenti e laureati di "Tor Vergata" e il mondo del lavoro: attività di placement; relazioni con imprese e istituzioni; promozioni di offerte di lavoro; supporto per l'attivazione di stage in Italia e all'estero (link al sito dedicato).
Career day
Due importanti appuntamenti con il mondo del lavoro, organizzati nel corso dell’anno in collaborazione con le Associazioni alumni di Economia (Alet) e di Ingegneria (Alitur), nei quali studenti e laureati incontrano le aziende alla ricerca di talenti.
Attività sportive, ricreative e culturali
Consulenza psicologica e sessuologica
Convenzioni, agevolazioni e scontistica
Riduzioni a favore degli studenti presso esercizi commerciali e aziende in convenzione (rete “Agevola”), nonché speciali condizioni di abbonamento per attività culturali e sportive, e di acquisto biglietti a tariffa agevolata.
Link utili