Cerca ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Tecniche audioprotesiche
  • Descrizione

Tecniche audioprotesiche a.a. 2024-2025

Corso di laurea abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista - Area di Medicina e Chirurgia - Numero di posti programmato a livello nazionale (D.M. 270/04) - Classe L/SNT3

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o Classe di Laurea: L/SNT3 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea
o Durata: 3 anni
o Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello nazionale
o Macroarea di afferenza: Medicina e Chirurgia
o Dipartimento: Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale
o Codice corso: M02

Descrizione e obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di formare operatori con le conoscenze e competenze necessarie a svolgere la propria attività nella fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione di deficit uditivi. I laureati sono in grado di scegliere e proporre soluzioni tecnologiche uditive-riabilitative complesse e in continua evoluzione, secondo le norme sanitarie vigenti e le conoscenze acquisite con la formazione universitaria, la competenza sul campo, l'aggiornamento e la formazione continua. I laureati dovranno essere in grado di gestire, in collaborazione con lo specialista otorinolaringoiatra o audiologo, anche le più recenti tecnologie, soprattutto per quanto riguarda le protesi impiantabili e gli impianti cocleari, con particolare riferimento al loro fitting e mappatura.
Il percorso formativo prevede pertanto una ampia conoscenza delle basi di anatomo-fisiologia, di fisiopatologia e clinica dell'apparato uditivo e vestibolare, delle misure fisiche e psicofisiche utilizzate nel settore della diagnosi audiologica, i principi di percezione e produzione dei suoni linguistici
Sono oggetto di approfondimento le tecniche audiometriche di base, le problematiche di interesse audiologico, relative sia alle moderne strumentazioni di diagnosi audiologica che alla protesizzazione acustica (ivi comprese protesi impiantabili e impianti cocleari), che agli aspetti medico legali e ai danni da rumore ambientale. Devono poi far parte del bagaglio culturale dell'audioprotesista le conoscenze degli ausili per la comunicazione e le varie interconnessioni (Wi-Fi Bluetooth etc). Infine, dato particolare spazio al counseling e all'interazione con il paziente quale fattore fondamentale per la riuscita del processo riabilitativo.
La frequenza al corso è obbligatoria per tutte le attività sia teoriche che di tirocinio.

Sbocchi professionali
Il Corso abilita alla professione sanitaria di Audioprotesista, un operatore sanitario che si occupa di fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi. L'attività del laureati è volta, su prescrizione del medico, alla gestione globale degli apparecchi acustici propriamente intesi e di tutti i dispositivi progettati e realizzati per correggere il danno uditivo e per prevenirne gli effetti, e in particolare la scelta e l'applicazione dei presidi protesici, la valutazione dei parametri tecnici, la fornitura, l'adattamento e il controllo dei presidi uditivi. L'audioprotesista deve saper entrare in relazione empatica con i propri utenti, in interventi di natura preventiva, tecnico riabilitativa e relazionali, e collaborare con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordità mediante la fornitura di presidi protesici e l'addestramento al loro uso.
Svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, private o pubbliche, in regime di dipendenza o libero-professionale.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206204800006

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti

Sito del corso: https://www.laureesanitarietorvergata.it/tecniche-audioprotesiche/

Presidente del corso: 
Prof. Francesco Maria Passali
email: passali@med.uniroma2.it

 

Allegati
  • Bando accesso CdL Professioni Sanitarie a.a.. 2024-2025 _ aggiornato 06.08.2024 pdf
  • ART.1 POSTI DEFINITIVI e ART.9 § ASSEGNAZIONE ULTERIORI POSTI VACANTI - DECRETO n. 2555_06.08.2024 pdf
  • Decreto Ministeriale n. 1116 del 31-07-2024 modalità svolgimento prove d'esame pdf
  • Decreto Ministeriale n. 1116 Allegato A PROGRAMMI PROVA D ESAME pdf
  • AVVISO conferma modalità contenuto e orario PROVA AMMISSIONE 2024-2025 DM 1116_31-7-2024 pdf
  • Distribuzione candidati - ammissione lauree triennali area sanitaria a.a. 2024-2025 pdf
  • Graduatorie e procedure immatricolazioni - CdL Professioni Sanitarie 2024-25 zip
  • Graduatorie scorrimento - cambi sede - cambio corso - CdL Professioni Sanitarie 2024-25 zip
  • Graduatorie secondo scorrimento - cambi sede - cambio corso - CdL Professioni Sanitarie 2024-25 zip
  • Avviso posti vacanti al 18-10 - CdL Professioni Sanitarie 2024-25 pdf
  • Graduatoria posti vacanti CL professioni sanitarie a.a. 2024-2025 xlsx
  • Avviso per i candidati che provengono da altri atenei pdf
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Info
  • Pubblicato il : 12/07/2024
    Modificato il : 19/02/2025
    Categorie:
    immatricolazioni
    offerta formativa
    corso ad accesso programmato
    scheda corso
    studente
    medicina
Scheda Corso
  • Titolo: Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista)
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Tipo: Corso di Laurea
  • Manifesto: 6cceb9cc-32a8-48e1-94cf-9d0e9d325604
  • ISCED: 0914
Schede anni precedenti

Campus

Macroaree
Dipartimenti
Elenco strutture
Centro Congressi Villa Mondragone
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Governance
Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione
Ufficio Stampa
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti COMUNICAZIONE
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it