Biotecnologie agrarie

Cerca RSS ITA | ENG

Biotecnologie agrarie a.a. 2025-2026

Corso di Laurea Magistrale - Macroarea di Scienze MM.FF.NN. - Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso - Classe LM-7 (D.M. 1649/2023)

Lingua: Italiano

Informazioni generali

  • Classe: LM–7 (D.M. 1649/2023)
  • Tipologia di corso: Magistrale
  • Durata: 2 anni
  • Tipo di accesso: Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso
  • Area di afferenza: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • Dipartimento: Biologia
  • Codice corso: AB3

Descrizione e obiettivi formativi

Il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Agrarie si pone l'obiettivo di fornire agli studenti/esse le conoscenze e le competenze multidisciplinari necessarie per la progettazione e la realizzazione di interventi biotecnologici nel settore agrario e in settori affini, garantendo la sicurezza dei prodotti agricoli e dei derivati agro-industriali, in un'ottica di sostenibilità ambientale. A questo scopo, il progetto formativo ha una forte impostazione trans-disciplinare, integrando al meglio competenze didattiche nei campi della biologia, chimica, economia, giurisprudenza, e ingegneria, la maggior parte delle quali già presenti nell'Ateneo. In particolare, gli studenti/esse acquisiranno una conoscenza approfondita della biologia cellulare e molecolare, della genetica, della biochimica, della fisiologia e del metabolismo delle piante di interesse agro-industriale. Inoltre, essi apprenderanno metodi biotecnologici avanzati, applicabili in programmi di miglioramento genetico di piante per la produzione alimentare, agro-industriale e per il settore zootecnico, tenendo in considerazione le esigenze derivanti dai cambiamenti climatici e dall'incremento della popolazione mondiale e la necessità della sostenibilità ambientale. Gli studenti/esse saranno inoltre in grado di utilizzare metodi statistici e bioinformatici e possederanno conoscenze di economia, della legislazione e delle norme etiche connesse con l'applicazione delle biotecnologie nel settore agro-industriale.

Il Corso si propone di formare professionisti dotati di adeguate conoscenze riguardo:

  • l'organizzazione strutturale/funzionale degli organismi vegetali e i meccanismi cellulari-biochimici alla base del loro funzionamento;
  • la fisiologia delle piante coltivate e i fondamenti alla base del loro miglioramento genetico;
  • le basi teoriche e sperimentali delle biotecnologie vegetali avanzate per incrementare l'efficienza e la qualità delle produzioni agrarie e della filiera zootecnica nonché per l'ottenimento di beni e servizi da organismi vegetali;
  • l'impiego di metodi analitici di indagine biotecnologica per la caratterizzazione di prodotti agricoli e prodotti di origine vegetale;
  • l'impiego di piante e microrganismi fotosintetici nel biorimedio e nella produzione di metaboliti di interesse nutraceutico, farmaceutico e industriale;
  • le basi teoriche e gli strumenti per l'analisi dei dati e per la gestione dell'informazione;
  • l'economia e la gestione delle imprese del settore agro-industriale;
  • le normative nazionali ed europee concernenti le pratiche biotecnologiche in agricoltura e le problematiche bioetiche e deontologiche connesse. Egli, pertanto, è in grado di valutare il potenziale impatto dei prodotti biotecnologici sull'ambiente e sulla salute umana.

Il corso prevede attività formative obbligatorie, le quali verranno erogate nel primo anno, mentre il secondo anno è principalmente dedicato alle attività a scelta dello studente e ai tirocini formativi. Ciascun insegnamento è strutturato in lezioni frontali ed esercitazioni, che saranno organizzate da ogni docente secondo specifiche esigenze didattiche ovvero in relazione agli obiettivi specifici e di carattere specialistico di ciascun corso.
Il tirocinio formativo è di 24 CFU e può essere svolto presso l'Ateneo o presso Enti di Ricerca con i quali il Corso di Studio ha stipulato accordi di collaborazione e Aziende operanti nel settore biotecnologico agrario e agroalimentare. Oltre a essere un'attività essenziale per lo studente/essa e un'occasione di contatto con il mondo del lavoro, il tirocinio è anche finalizzato alla preparazione della prova finale (10 CFU).

Sbocchi professionali

Il possesso della Laurea Magistrale in Biotecnologie Agrarie permette l'iscrizione sia all'Ordine Nazionale dei Biologi che a quello dei Dottori Agronomi e Forestali. Inoltre, consente l'accesso alle Scuole di Dottorato di Ricerca e di Specializzazione di pertinenza, sia in Italia che all'estero.
Le laureate e i laureati del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie agrarie potranno trovare occupazione presso Università e Istituti di ricerca pubblici (CNR, ENEA, CREA, Istituto Superiore di Sanità, Istituto Zooprofilattico Sperimentale, etc.) per la progettazione e gestione di progetti di ricerca applicata nel settore biotecnologico o presso aziende pubbliche o private operanti nei settori:

  • del miglioramento genetico delle piante;
  • della certificazione e selezione delle varietà vegetali;
  • agro-alimentare;
  • della produzione di biofertilizzanti e di agenti di lotta biologica;
  • del controllo fitosanitario e della protezione delle piante;
  • della produzione di estratti vegetali e molecole di interesse farmaceutico, alimentare e industriale;
  • del disinquinamento, della conservazione e tutela dell'ambiente;
  • della certificazione della produzione primaria vegetale;
  • del controllo della qualità e della sicurezza degli alimenti;
  • della progettazione di strategie di sviluppo sostenibile in Organizzazioni Internazionali di Sviluppo e Cooperazione.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
Dati non disponibili (corso di Laurea di nuova attivazione)

Valutazione della didattica - Studenti
Dati non disponibili (corso di Laurea di nuova attivazione)

Riferimenti web e contatti

Sito Web Macroarea di Scienze:
http://www.scienze.uniroma2.it 

Sito Web:
https://scienze.uniroma2.it/2025/biotecnologie-agrarie-lm-7/ 

Coordinatore:
Prof. Lorenzo Camoni
e-mail: camoni@uniroma2.it 

Segreteria didattica:
Samanta Marianelli
Tel.: +39 06 7259.4849
e-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it

 

Vai al contenuto

Schede anni precedenti
Torna su