Cerca ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Educazione professionale
  • Descrizione

Educazione professionale a.a. 2024-2025

Corso di laurea abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale - Area di Medicina e Chirurgia - Numero di posti programmato a livello nazionale (D.M. 270/04) - Classe L/SNT2

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o Classe di Laurea: L/SNT2 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea
o Durata: 3 anni
o Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello nazionale
o Area di afferenza: Medicina e Chirurgia
o Dipartimento: Biomedicina e prevenzione
o Codice corso: L93

Descrizione e obiettivi formativi
Il corso forma educatori con ampie competenze di base, abituati ad interagire in gruppi multidisciplinari. L'attività formativa, prevede un'integrazione disciplinare con l'organizzazione di moduli didattici monodisciplinari per alcuni insegnamenti, per garantire allo studente una visione unitaria e nel contempo interdisciplinare.
Alla conoscenza della morfologia e del funzionamento di organi, apparati e sistemi del corpo umano, si affiancano competenze sulle principali patologie umane e i metodi e gli strumenti per riconoscerle e curarle, con particolare riferimento alle patologie mentali, alla genetica medica e alla medicina fisica e riabilitativa. Per permettere di riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza e all'istituzionalizzazione, rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura e alla religione d'appartenenza e acquisire capacità di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita e con la sua famiglia, il corso trasmette i principi fondamentali della psicologia e delle dinamiche sociali, che permettano di saper identificare situazioni di disagio, anche in funzione dei processi culturali e comunicativi, tenuto conto dell'ambiente e del territorio, dell'economia e del mondo del lavoro ad essa correlato.
Il laureato conosce e sa applicare le metodologie della medicina preventiva e della promozione della salute allo scopo di favorire scelte libere, consapevoli e responsabili dell'individuo per evitare le malattie e per potenziare il suo benessere e quello della collettività, con particolare riferimento all'educazione sanitaria e all'educazione alla salute. Sa interagire e collaborare attivamente con équipe interprofessionali e/o interistituzionali al fine di programmare e gestire interventi di educazione complessi e pianificare progetti educativi e riabilitativi, in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana.

Sbocchi professionali
Il Corso abilita alla professione di Educatore professionale. I laureati sono operatori sanitari che, ai sensi del D.M. del Ministero della Sanità 8 ottobre 1998, n. 520, attuano progetti educativi e riabilitativi, in collaborazione con un'équipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità, con obiettivi educativo-relazionali, in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana, curando il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficoltà. Contribuiscono a organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie; operano sulle famiglie e sul contesto sociale dei pazienti; partecipano ad attività di studio, ricerca e documentazione; contribuiscono alla formazione degli studenti e del personale di supporto e concorrono alle attività di aggiornamento ed educazione alla salute.
L'educatore professionale svolge la propria attività, in regime di dipendenza o libero professionale, nel settore pubblico o nel privato sociale, presso le ASL, i servizi per tossicodipendenti, le carceri, le comunità per portatori di handicap fisici o mentali, i centri diurni, le comunità per minori, i consultori familiari, le scuole, ecc.
Chi ricopre il ruolo di animatore socio-culturale può diversificare la propria attività prestando la propria opera ad amministrazioni locali in occasione di manifestazioni e fiere, o in relazione a progetti di valorizzazione delle tradizioni locali, di educazione ambientale e di conoscenza del territorio.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206204700008

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti
Sito Web Macroarea: http://www.med.uniroma2.it
Sito Web del Corso: https://www.laureesanitarietorvergata.it/educazione-professionale/

Presidente del corso: 
Prof. Tonino Marsella
mail: marsella@med.uniroma2.it

Allegati
  • Bando accesso CdL Professioni Sanitarie a.a.. 2024-2025 _ aggiornato 06.08.2024 pdf
  • ART.1 POSTI DEFINITIVI e ART.9 § ASSEGNAZIONE ULTERIORI POSTI VACANTI - DECRETO n. 2555_06.08.2024 pdf
  • Decreto Ministeriale n. 1116 Allegato A PROGRAMMI PROVA D ESAME pdf
  • AVVISO conferma modalità contenuto e orario PROVA AMMISSIONE 2024-2025 DM 1116_31-7-2024 pdf
  • Decreto Ministeriale n. 1116 del 31-07-2024 modalità svolgimento prove d'esame pdf
  • Distribuzione candidati - ammissione lauree triennali area sanitaria a.a. 2024-2025 pdf
  • Graduatorie e procedure immatricolazioni - CdL Professioni Sanitarie 2024-25 zip
  • Graduatorie scorrimento - cambi sede - cambio corso - CdL Professioni Sanitarie 2024-25 zip
  • Graduatorie secondo scorrimento - cambi sede - cambio corso - CdL Professioni Sanitarie 2024-25 zip
  • Avviso posti vacanti al 18-10 - CdL Professioni Sanitarie 2024-25 pdf
  • Graduatoria posti vacanti CL professioni sanitarie a.a. 2024-2025 xlsx
  • Avviso per i candidati che provengono da altri atenei pdf
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Info
  • Pubblicato il : 12/07/2024
    Modificato il : 21/10/2024
    Categorie:
    immatricolazioni
    offerta formativa
    studente
    futuro studente
    corso ad accesso programmato
    scheda corso
    medicina
Scheda Corso
  • Titolo: Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale)
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Tipo: Corso di Laurea
  • Manifesto: 7883c108-d735-4d61-8e8b-5fd86a22e004
  • ISCED: 0915
Schede anni precedenti

Campus

Macroaree
Dipartimenti
Elenco strutture
Centro Congressi Villa Mondragone
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Governance
Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione
Ufficio Stampa
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti COMUNICAZIONE
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it