Corso di laurea magistrale - Area di Scienze MM.FF.NN. - Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso - Classe LM-6 (D.M. 270/2004)
Lingua: Italiano
Informazioni generali
o Classe: LM–6 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Magistrale
o Durata: 2 anni
o Tipo di accesso: Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso
o Area di afferenza: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
o Dipartimento: Biologia
o Codice corso: AB7
Descrizione e obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in "Biologia Cellulare, Molecolare e Ricerca Biomedica" si pone l'obiettivo di fornire una preparazione moderna ed avanzata in biologia, con particolare riferimento alle tematiche cellulari e molecolari, ai processi e meccanismi responsabili delle principali patologie in ambito umano e conoscenza degli approcci tecnologici avanzati che ne consentono lo studio. Il corso prepara ad affrontare problematiche scientifiche legate alla neurobiologia e alle varie patologie legate alla trasformazione neoplastica, alla disregolazione genica o alla risposta cellulare alle condizioni di stress nonché alla rigenerazione tissutale.
Il corso prevede:
- attività formative finalizzate ad acquisire conoscenze approfondite della biologia di base e delle sue applicazioni, con particolare riguardo alle conoscenze su biomolecole, cellule, tessuti e organismi in condizioni normali e patologiche, alle loro interazioni reciproche, agli effetti ambientali e biotici sugli esseri viventi; all'acquisizione di tecniche utili per la comprensione dei fenomeni a livello biomolecolare e cellulare, genomico e proteomico; al conseguimento di competenze specialistiche in specifici settori della biologia di base e applicata;
- attività formative, lezioni ed esercitazioni di laboratorio, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- attività esterne, in relazione a obiettivi specifici, come tirocini formativi presso aziende e laboratori, e/o soggiorni di studio presso altre università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali (Erasmus, Placement);
- l'espletamento di una prova finale con la produzione di un elaborato in cui vengano riportati i risultati di una ricerca scientifica o tecnologica originale per cui si richiede una frequentazione continua e assidua di un laboratorio di ricerca per lo svolgimento del lavoro di tesi sperimentale.
In particolare, prevede la possibilità di personalizzare il piano di studi mediante la scelta di vari insegnamenti da parte dello studente.
Sbocchi professionali
I laureati magistrali in “Biologia Cellulare, Molecolare e Ricerca Biomedica” potranno trovare occupazione come lavoratori dipendenti o liberi professionisti assumendo anche ruoli di elevata responsabilità. In particolare, saranno in possesso delle conoscenze professionali utili per un inserimento nel mondo del lavoro in vari ambiti così come di seguito riportati:
- avranno accesso al Dottorato di Ricerca;
- avranno accesso a Scuole di Specializzazione;
- potranno esercitare la libera professione previa iscrizione all'Albo Nazionale dei Biologi;
- potranno partecipare a selezioni per entrare nei ruoli di enti pubblici e privati che si occupano di ricerca e servizi nel settore della Biologia Cellulare e Molecolare;
- potranno essere impiegati presso strutture pubbliche, Aziende Sanitarie Locali, ospedali e laboratori di analisi cliniche, studi professionali operanti nel settore della Biologia Cellulare e Molecolare nonché in ambito biomedico;
- potranno trovare occupazione nei laboratori forensi privati, del RIS (Carabinieri) e Polizia Scientifica;
- potranno trovare impiego presso organizzazioni del terzo settore quali cooperative sociali, associazioni, imprese produttive e di servizio riguardanti l'innovazione tecnologica e scientifica, le filiere produttive, i sistemi di certificazione e controllo di qualità, anche nel contesto della cooperazione allo sviluppo in ONG ed organizzazioni governative;
- potranno essere inseriti presso industrie biotecnologiche, farmaceutiche e biosanitarie;
- potranno svolgere la propria attività presso società di comunicazione e divulgazione, quali autori e editori di riviste di settore cartacee ed on line;
- se in possesso dei requisiti previsti dalla legislazione vigente, potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.
Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207300700003
Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente
Riferimenti web e contatti
Sito Web Macroarea di Scienze:
http://www.scienze.uniroma2.it
Sito Web:
https://scienze.uniroma2.it/2022/biologia-cellulare-e-molecolare-e-ricerca-biomedica/
Coordinatore: Prof.ssa Valentina Svicher
e-mail valentina.svicher@uniroma2.it
Segreteria didattica: Samanta Marianelli
Tel.: +39 06 7259.4849
e-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it