Master di secondo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Durata 1 anno - Crediti 60
Coordinatore:
Prof. Daniele Guerino Biasucci – 3404748292
Indirizzo e-mail biasucci@med.uniroma2.it
Codice corso: PZL
Inizio lezioni: 4 marzo
È istituito, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di II livello in “Ecografia clinica-integrata diagnostica e interventistica per l'intensivista” – “Whole Body Point of Care Ultrasound for the Intensivist”
Il master è tenuto in lingua italiana.
Il master è svolto in presenza.
Finalità.
Formare medici intensivisti, già specialisti in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva o in discipline affini e con comprovata esperienza lavorativa in ambito intensivologico e di area critica (Terapia Intensiva, Sub-Intensiva, Shock e Trauma Unit, Area Codici Rossi), non solo all'utilizzo dell'ecografia come strumento diagnostico di condizioni morbose potenzialmente pericolose per la vita, ma soprattutto a quell'utilizzo con approccio clinico-integrato al paziente critico in area intensiva o sub-intensiva, ovvero alla valutazione e al monitoraggio di condizioni cliniche che l'intensivista fronteggia quotidianamente. Tra queste la valutazione ‘ecodinamica', ovvero la valutazione emodinamica integrata con ecocardiografia, ecografia vascolare ed ecografia pleuro-polmonare; l'ecografia clinica-integrata nel ‘weaning' del paziente critico che comprende l'integrazione di ecografia polmonare, diaframmatica, muscolare e di ecocardiografia; l'ecografia pleuro-polmonare come strumento di monitoraggio del reclutamento alveolare e non solo; l'eco-color-doppler transcranico come strumento di valutazione non invasiva della pressione di perfusione cerebrale (globale e regionale) e dell'autoregolazione cerebrale; la valutazione dello stato nutrizionale con ecografia muscolo-scheletrica e molto altro.
Requisiti di ammissione.
E' richiesto il possesso della Laurea in Medicina e Chirurgia e della regolare posizione di iscrizione all'Ordine dei Medici-Chirughi e degli Odontoiatri, di aver conseguito il Diploma di Specialista in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore e/o Diploma di Specialista in Pediatria o Diploma di Specialista in Cardiologia o Diploma di Specialista in Malattie dell'Apparato Respiratorio o Diploma di Specialista in Medicina d'Emergenza-Urgenza oppure di essere regolarmente iscritto al 4° oppure al 5° anno di corso delle suddette scuole di specializzazione in qualità di medico in formazione specialistica allo stesso tempo titolare di incarichi di lavoro presso le Aziende Sanitarie, Ospedaliere o Ospedaliero-Universitario con contratti di collaborazione coordinata e continuativa (art. 2-bis, D.L. n.18 del 17 marzo 2020, e ss.mm.ii.); come dipendente a tempo determinato ai sensi dell'art. 2-ter, D.L. n.18 del 17 marzo 2020, e ss.mm.ii; oppure ai sensi del D.L. Calabria (art. 1 comma 547-548 ter, D.L. n. 145/2018 e ss.mm.ii.).
È ammessa l'iscrizione di studenti extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio.
L'iscrizione degli studenti stranieri extracomunitari residenti all'estero è regolata dalle norme vigenti.
Il titolo di studio conseguito all'estero dovrà essere corredato di attestato CIMEA.
Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell'immatricolazione, prima dell'avvio delle attività formative.
E' ammessa la frequenza di singoli insegnamenti.
Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master:
Dott. Alessandro Natola
Telefono: +39 06 2090.0754 - e-mail: natola@med.uniroma2.it
Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento
Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata
Vai al contenuto
Ecografia clinica-integrata diagnostica e interventistica per l'intensivista