Comunicazione Medico-Scientifica Piero Angela

Cerca RSS ITA | ENG

Comunicazione Medico-Scientifica Piero Angela - Piero Angela Medical and Scientific Communication a.a. 2025-2026

Master di primo livello della Facoltà di Medicina e chirurgia - Durata 1 anno - CFU 61

Coordinatore: EMMANUELE A. JANNINI
Tel.: +39 06 7259.6613 - e-mail: eajannini@gmail.com

Codice Corso: PJE

Inizio delle lezioni: 22 aprile

È istituito, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di I livello in “Comunicazione Medico-Scientifica "Piero Angela"” – “"Piero Angela" Medical and Scientific Communication”
Il master è tenuto in lingua italiana.
Il master è tenuto in modalità mista presenza/distanza.
Art.2 - Finalità.
Lo sviluppo impetuoso delle scienze mediche, la crescente attenzione del grande pubblico ai temi sanitari resa possibile anche dall'accesso all'informazione digitale, e la necessità di un'informazione puntuale di fronte all'evidenza di come le fake news possano destabilizzare su un piano globale la gestione della sanità pubblica anche in situazioni di emergenza rendono sempre più appetibile - e insieme politicamente prezioso - il lavoro di comunicare la realtà medico-scientifica.
In questo contesto, il Master ha la finalità di istruire in ambito post-graduate esperti in grado di decifrare e divulgare con efficacia, rendendoli accessibili al pubblico, i contenuti essenziali dell'attività di ricerca e di cura in ambito medico-scientifico.
Tale obiettivo sarà raggiunto realizzando un percorso agile – teorico e pratico – pensato per chi intende intraprendere in particolare le seguenti attività:
• Giornalista scientifico
• Addetto stampa di istituzioni pubbliche e private
• Comunicatore in ospedali, centri di ricerca, università, aziende biomedicali
• Produttore di contenuti multimediali
• Informatore farmaceutico
Più specificamente, ci si propone di addestrare i discenti a una migliore comunicazione nel day by day con i pazienti, e intervenire in maniera mirata su coloro che per la loro attività debbono coltivare rapporti con i giornalisti e apparire in occasioni pubbliche, puntando a affinare la loro capacità di interazione con i media e di public speaking.
Le lezioni in presenza si svolgeranno nelle aule predisposte dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma Tor Vergata, mentre quelle in modalità “a distanza” (cd. e-learning) si svolgeranno interamente on-line utilizzando piattaforme integrate e appositamente dedicate. offerte dalla Scuola IaD di Tor Vergata. La didattica a distanza infatti oltre a consentire a studenti, docenti e tutor l'acceso alle lezioni permetterà: di interagire e collaborare a distanza; di condividere contenuti; di applicare strumenti di valutazione ai contenuti; svolgere attività in gruppo ecc.
Art.3 - Requisiti di ammissione.
Requisito minimo è il possesso di diploma di Laurea di primo livello.
È ammessa l'iscrizione di studenti extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio.
L'iscrizione degli studenti stranieri extracomunitari residenti all'estero è regolata dalle norme vigenti.
Il titolo di studio conseguito all'estero dovrà essere corredato di attestato CIMEA.
Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell'immatricolazione, prima dell'avvio delle attività formative.
Sono ammessi uditori alla frequenza del Master.
E' ammessa la frequenza di singoli insegnamenti.

Per informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria Didattica del Master:
In via di assegnazione - contattare il coordinatore del master

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento

Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata

Vai al contenuto

Schede anni precedenti
Schede anni precedenti

Schede anni precedenti

Comunicazione Medico-Scientifica Piero Angela

Torna su