Cerca ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea a ciclo unico
  4. Medicina veterinaria
  • Descrizione

Medicina veterinaria a.a. 2024-2025

Corso di laurea a ciclo unico - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Durata 5 anni - Numero di posti programmato a livello nazionale (D.M. 270/04) - Classe LM-42

04 settembre 2024 - Pubblicato AVVISO relativo alle modalità di immatricolazione presso l'Università degli Studi di ROMA Tor Vergata a.a.2024-2025 (tutte le informazioni sono consultabili tra gli allegati).

Lingua: Italiano

Informazioni generali

  • Tipologia di corso: Magistrale a ciclo unico
  • Classe: LM-42 (D.M. 270/04)
  • Durata: 5 anni
  • Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello nazionale
  • Area di afferenza: Facoltà di Medicina e Chirurgia
  • Dipartimento: Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale
  • Codice corso:  Y45
  • Modalità di svolgimento: Corso di studio convenzionale·        

Descrizione e obiettivi formativi

Il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria è Corso di Laurea Magistrale (classe LM-42 delle Lauree Magistrali) di cui al D.M. 270/2004.

Rilascia il titolo finale di: Dottore Magistrale in Medicina Veterinaria.

Il Corso si propone di erogare agli studenti una formazione di alta qualità con competenze teoriche e pratiche che permettano ai “laureati del primo giorno” di esercitare, in modo indipendente, la professione di Medico Veterinario nei seguenti settori:

- Attività di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili e di igiene urbana veterinaria;

- Controllo della salubrità degli alimenti e gestione della sicurezza alimentare;

- Gestione della filiera zootecnica inclusa la produzione di mangimi e le assicurazioni di qualità;

- Attività diagnostica e di ricerca scientifica e la tutela del benessere animale in strutture pubbliche e private incluse le industrie farmaceutiche;

- Cura e la tutela del benessere degli animali da compagnia e da reddito.

Sbocchi professionali
Il laureato magistrale in medicina veterinaria, abilitato alla professione di Medico Veterinario, può trovare sbocchi occupazionali nei seguenti contesti:

 - L'attività di prevenzione e di controllo delle malattie trasmissibili e l'igiene urbana veterinaria – previo conseguimento del Diploma di Scuola di Specializzazione, il laureato magistrale può svolgere tale professione presso il Servizio Sanitario Nazionale (Veterinari delle AUSL, IZS, UVAC-PCF), presso altri enti pubblici nazionali (Servizi Regionali e Provinciali, ISS, Ministeri, Forze Armate) e dell'Unione Europea. Previo superamento di adeguato percorso formativo specifico post-lauream il Medico veterinario impegnato in questo settore può trovare impiego nell'ambito di enti valutatori dei sistemi di qualità e processi di certificazione o come assicuratore di qualità negli stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale;

- Il controllo della salubrità degli alimenti e la sicurezza alimentare - può svolgere professione in attività libero professionale, presso enti pubblici nazionali e dell'Unione Europea e, previo conseguimento del Diploma di Scuola di Specializzazione, presso Servizio Sanitario Nazionale (Veterinari delle ASL/AUSL) e gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS); trova occupazione anche in settori privati come macelli, industrie di trasformazione, società di consulenza e certificazione;

- Le produzioni animali e la gestione delle filiere zootecniche - può svolgere la professione nel settore delle filiere zootecniche come libero professionista o alle dipendenze di attività produttive della filiera, nonché nelle industrie mangimistiche integratoristiche e farmaceutiche; previo superamento di adeguato percorso forma specifico post- lauream può trovare impiego nell'ambito degli enti valutatori dei sistemi di qualità e processi di certificazione o come assicuratore di qualità negli stabilimenti trasformazione degli alimenti di origine animale;

- L'attività di ricerca in strutture pubbliche e private - può esercitare questo specifico profilo professionale come attività libero-professionale o di lavoro dipendente presso enti pubblici nazionali (Atenei, Servizi Regionali, IZS, ISS, Ministeri, Forze Armate) dell'Unione Europea, oltre che in strutture private (es. industria mangimistica e aziende farmaceutiche). Il laureato magistrale può, dopo adeguata formazione post-laurea ricoprire il ruolo di Veterinario designato presso Stabilimenti Utilizzatori di animali fini scientifici;

- La cura e la tutela del benessere degli animali d'affezione inclusi il cavallo - in questo ambito esercita la professione di Medico Veterinario impegnato nella clinica degli a d'affezione in un contesto di attività libero-professionale, sia in proprio sia presso strutture di proprietà di soggetti terzi. Nel campo degli animali da affezione può ricoprire anche  ruoli dirigenziali nell'ambito di strutture cliniche di grandi dimensioni;

- La cura e la tutela del benessere degli animali da reddito - in questo ambito può esercitare la professione di Medico Veterinario impegnato nella clinica degli animali da reddito in un contesto di attività libero-professionale, sia in proprio sia alle dipende di soggetti terzi.

Riferimenti web e contatti 
Sito Web:  www.veterinaria.med.uniroma2.it

Coordinatore del Corso: Prof.ssa Eleonora Candi
Email: candi@uniroma2.it

Segreteria organizzativa
Email: info@veterinaria.med.uniroma2.it 

Allegati
  • Bando C.L.M. in Medicina veterinaria a.a. 2024-2025 pdf
  • Allegato A - Decreto Ministeriale n. 472 23/02/2024 pdf
  • Allegato B pdf
  • Vademecum candidato concorso a.a. 2024-2025 Veterinaria pdf
  • Collocazione candidati per aula Veterinaria pdf
  • Modalità di immatricolazione CdLM in Medicina Veterinaria Tor Vergata a.a.2024-2025 Avviso 04.09.202 pdf
  • Posti Medicina veterinaria a.a. 2024-2025 pdf
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Info
  • Pubblicato il : 26/03/2024
    Modificato il : 22/01/2025
    Categorie:
    scheda corso
    medicina
    futuro studente
    laurea a ciclo unico
    medicina
Scheda Corso
  • Titolo: Medicina Veterinaria
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Tipo: Magistrale c.u.
  • Manifesto: b8964475-ad4a-4d1f-a88f-e9c16001708a
  • ISCED: 0841

Campus

Macroaree
Dipartimenti
Elenco strutture
Centro Congressi Villa Mondragone
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Governance
Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione
Ufficio Stampa
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti COMUNICAZIONE
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it