Cerca ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • Descrizione

Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione a.a. 2024-2025

Corso di laurea magistrale - Area di Medicina e Chirurgia - Numero di posti programmato - Classe LM/SNT-4

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o   Classe: LM/SNT-4 (D.M. 270/04)
o   Tipologia di corso: Magistrale
o   Durata: 2 anni
o   Tipo di accesso: Accesso programmato
o   Macroarea di afferenza: Medicina e Chirurgia
o   Dipartimento: Biomedicina e Prevenzione
o   Codice corso: V92

Descrizione e obiettivi formativi

Il corso fornisce una preparazione culturale e professionale che consente di intervenire con elevate competenze nei processi di tipo preventivo, gestionale, di ricerca e formativo al fine di fronteggiare e risolvere problematiche legate alla gestione del rischio di salute e sicurezza nonché di analizzare e gestire questioni legate alla sostenibilità ambientale e agli impatti ambientali che le attività umane comportano attraverso il corretto e puntuale utilizzo dello strumento normativo.
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di saper valutare le necessità organizzative, epidemiologiche e di tutela dei lavoratori nell'ambito delle strutture sanitarie ASL e/o ARPA o dei servizi di medicina del lavoro in ambiente aziendale. Sulla base di tali valutazioni saper disegnare, proporre ed implementare, di concerto con i diversi stakeholder, le necessarie modifiche o l'intero impianto organizzativo della prevenzione sia delle popolazioni generali locali, sia di quelle più specificamente coinvolte quali quelle definite da setting occupazionali o professionali. Svolgere mansioni di supervisione, controllo, analisi epidemiologica sia dell'organizzazione che dei flussi dati al fine di monitorare efficacemente l'operato della istituzione presa in carico nonché di individuare e gestire con tempestività situazioni di emergenza e/o pericolo ambientale; in tale prospettiva il laureato dovrà essere in grado di organizzare eventi formativi frontali e a distanza per incrementare i livelli di competenza sia in relazione a monitoraggi e valutazioni epidemiologiche di routine, che nel campo della prevenzione e promozione della salute, della educazione sanitaria e della sicurezza sul lavoro.
Saper comunicare in modo trasparente, efficace e diretto sia ad interlocutori esperti che ad un pubblico meno qualificato le informazioni relative ad interventi e/o eventi, inclusi i disastri o i cambiamenti organizzativi e gestionali. Il Corso è rivolto poi agli Assistenti Sanitari, figura per la quale si è autorevolmente definito il profilo in base alla metodologia di Guilbert, in termini di funzioni. Esse sono così riassumbili:

  1. Funzione epidemiologica e di ricerca sanitario – sociale
  2. Funzione educativa
  3. Funzione formativa
  4. Funzione di sostegno e lavoro di rete
  5. Funzione di tutela dei diritti dei cittadini
  6. Funzione di raccordo interprofessionale
  7. Funzione organizzativa
  8. Funzione di sorveglianza e vigilanza
  9. Funzione di prevenzione e promozione

Sbocchi professionali

L'ambito occupazionale dei laureati in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione è quello delle Aziende Sanitarie Locali del Servizio Sanitario Nazionale, presso i Dipartimenti di Prevenzione. Ulteriori ambiti occupazionali possibili sono le Agenzie regionali per la Protezione Ambientale (ARPA), presso i loro servizi territoriali, e le imprese produttive pubbliche e private, presso i loro servizi di prevenzione e protezione. Il conseguimento della laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione permetterà la nascita di figure professionali di elevata competenza che possano ricoprire ruoli dirigenziali in continuità con un percorso formativo e professionale già radicato nei Servizi di Prevenzione.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
https://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?codicione=0580207311200001

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti

Sito web: https://www.laureesanitarietorvergata.it/scienze-delle-professioni-sanitarie-della-prevenzione/

Presidente del corso:
Prof. Leonardo Emberti Gialloreti
mail: leonardo.emberti.gialloreti@uniroma2.it

 

Allegati
  • Avviso di convocazione candidati concorso del 27 settembre 2024 pdf
  • Avviso dei candidati ammessi in deroga pdf
  • Bando SNT 4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione a.a. 2024-25 agg. 02.08.2024 pdf
  • Allegato 1 - Bando Lauree magistrali sanitarie a.a. 2024-2025 pdf
  • Avviso posti definitivi Bando LM Sanitarie a.a. 2024-2025 pdf
  • Decreto Ministeriale n. 1118 del 31-07-2024 Magistrali sanitarie pdf
  • All. 2 Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Documenti per autocert. a.a. 2024-202 pdf
  • Avviso conferma modalità, contenuti e orario Prova - modifica Date artt. 2 e 3 a.a. 2024-2025 Dec. n pdf
  • All. 1 Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Scheda Titoli a.a. 2024-2025 pdf
  • Allegato 1 Programmi d'esame - DM n. 1118 - 31.07.2024 pdf
  • Graduatorie Magistrale Area Prevenzione a.a. 2024-2025 xlsx
  • II Graduatoria Magistrale Prevenzione a.a. 2024-2025 xlsx
  • III Graduatoria Magistrale Prevenzione a.a. 2024-2025 xlsx
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Info
  • Pubblicato il : 25/07/2024
    Modificato il : 19/02/2025
    Categorie:
    offerta formativa
    scheda corso
    corso ad accesso programmato
    laurea magistrale
    medicina
    bando
Scheda Corso
  • Titolo: Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Tipo: Magistrale
  • Manifesto: 292cb825-0653-46f2-8a81-b00785005bfb
  • ISCED: 0915
Schede anni precedenti

Campus

Macroaree
Dipartimenti
Elenco strutture
Centro Congressi Villa Mondragone
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Governance
Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione
Ufficio Stampa
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti COMUNICAZIONE
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it