Cerca ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Scienze biologiche
  • Descrizione

Scienze biologiche a.a. 2025-2026

Corso di laurea - Area di Scienze MM.FF.NN. - Numero di posti programmato a livello locale - Classe L-13

Lingua: Italiano

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: L-13 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea
  • Durata: 3 anni
  • Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello locale
  • Area di afferenza: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • Dipartimento: Biologia
  • Codice corso: H03

Descrizione e obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche dà il massimo risalto alla formazione culturale di base nei differenti campi della biologia, per consentire un'adeguata preparazione per l'inserimento nel mondo del lavoro o per la continuazione nel successivo percorso formativo universitario. L'ordinamento didattico è strutturato in accordo con l'Ordine Professionale dei Biologi (ONB) e con le indicazioni del Collegio Nazionale dei Biologi delle Università Italiane (CBUI), per consentire la mobilità degli studenti sul territorio nazionale.
Il Corso garantisce l'acquisizione di competenze teoriche e operative relative ai fondamenti di materie di base, come matematica, fisica e chimica, e di conoscenze sulle trasformazioni chimiche che avvengono nei sistemi biologici. Gli studenti apprendono gli aspetti morfologici e funzionali di cellule e tessuti, nonché i meccanismi relativi alla riproduzione, sviluppo e analisi comparativa degli organismi animali e vegetali, e le problematiche della biodiversità. Il percorso didattico comprende lo studio della struttura e funzione degli acidi nucleici e dei meccanismi molecolari dell'ereditarietà, nei procarioti e negli eucarioti, e la biologia dei microrganismi e dei patogeni e dei processi relativi alla risposta immunitaria. Inoltre, agli studenti sono forniti gli strumenti idonei per l'interpretazione dei risultati delle analisi biochimico cliniche. Le complesse teorie dell'ecologia, finalizzate allo sviluppo sostenibile delle popolazioni e delle comunità animali e vegetali, arricchiscono il percorso formativo. Agli studenti sono inoltre erogate conoscenze sul popolamento dei continenti e sulla storia evolutiva dell'uomo, con particolare enfasi agli aspetti molecolari. La formazione nell'ambito della biologia è ulteriormente arricchita da riflessioni sulle problematiche di bioetica a essa correlate.
Completano il percorso didattico l'apprendimento e il perfezionamento della lingua inglese e l'approfondimento di specifiche tematiche, mediante insegnamenti proposti dal CdL stesso, o impartiti nell'ambito dell'Ateneo o al di fuori di esso, che sono a scelta dello studente.
Il Corso garantisce inoltre allo studente un'esperienza pratica in laboratorio (tirocinio), finalizzata all'acquisizione di ulteriori competenze specifiche a livello pratico e completata da un corso sulle relative norme di sicurezza. La frequenza del tirocinio è obbligatoria, e indispensabile per il conseguimento della laurea.

Sbocchi professionali
Le figure professionali in ambito biologico vanno dal settore biosanitario, (diagnostico-clinico, ecc.) ad ambiti più innovativi quali il controllo di qualità e i settori agro-alimentare e bionutrizionistico, operando tanto nel campo autonomo che in quello dipendente, come industria, istituti di ricerca e servizi socio-sanitari pubblici e privati, università.
Le principali opportunità prevedono: promozione e sviluppo scientifico-tecnologico, con particolare riferimento: alla tutela degli organismi animali e vegetali, dei microrganismi, della biodiversità, dell'ambiente; studio e comprensione dei fenomeni biologici a livello molecolare e cellulare; metodologie bioinformatiche; uso regolato e incremento delle risorse biotiche; laboratori di analisi biologiche, microbiologiche e di antropologia forense, di controllo biologico e di qualità dei prodotti di origine biologica; applicazioni biologiche e biochimiche in campo industriale, sanitario, nutrizionistico, ambientale e dei beni culturali.
Con la laurea in Scienze Biologiche è inoltre possibile continuare il percorso universitario. I corsi di laurea magistrale in area biologica attivati dall'Ateneo sono: Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche, Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata, Bioinformatica, Biotecnologie Mediche, Biotechnology e Scienze della Nutrizione Umana.

Condizione occupazionale (Indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206201300001

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti
Sito Web della Macroarea: http://www.scienze.uniroma2.it
Sito Web del Corso : https://scienze.uniroma2.it/2022/10/18/scienze-biologiche/

Coordinatore: 
Prof. Andrea D'Avella 
E-mail coordinamento-scienze-biologiche@uniroma2.it

Segreteria didattica: 
Samanta Marianelli
Tel.: +39 06 7259.4849
e-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it

 

Allegati
  • Avviso bando di ammissione Scienze biologiche a.a. 2025-2026 pdf
  • Allegato 1 CdL in Scienze Biologiche 2025-26 - Procedure passaggi e trasferimenti pdf
  • Passaggi fondamentali, punti d'attenzione e scadenzario per CdL in Scienze Biologiche 2025-26 pdf
  • Grad. e proc. di immatric. - primo turno - CdL in Scienze Biologiche 2025-26 - agg.05-05-2025 pdf
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Info
  • Pubblicato il : 07/02/2025
    Modificato il : 06/05/2025
    Categorie:
    offerta formativa
    scheda corso
    studente
    scienze
    corso di laurea triennale
Scheda Corso
  • Titolo: Scienze Biologiche
  • Anno Accademico: 2025/2026
  • Tipo: Corso di Laurea
  • Manifesto: 69655076-fe7e-43ed-9b79-7adfe7bd268b
  • ISCED: 0511
Schede anni precedenti

Campus

Macroaree
Dipartimenti
Elenco strutture
Centro Congressi Villa Mondragone
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Governance
Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione
Ufficio Stampa
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti COMUNICAZIONE
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it