Cerca ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Psicologia generale, dello sviluppo, del genere e del comportamento sociale
  • Descrizione

Psicologia generale, dello sviluppo, del genere e del comportamento sociale a.a. 2024-2025

Corso di laurea - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Accesso programmato, con bando test TOLC-PSI (CISIA). Classe L-24 (D.M. 270/2004)

Lingua: Italiano

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: L-24 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea
  • Durata: 3 anni
  • Tipo di accesso: Accesso programmato, con bando test TOLC-PSI (CISIA)
  • Area di afferenza: Medicina e Chirurgia
  • Dipartimento: Medicina dei Sistemi
  • Codice corso: Y44

Descrizione e obiettivi formativi

Il Corso di Laurea in “Psicologia Generale, dello Sviluppo, del Genere e del Comportamento Sociale” è finalizzato non solo all’acquisizione di una solida formazione di base nei diversi settori delle discipline psicologiche, ma anche a fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali per formare un esperto in grado di gestire i diversi aspetti del comportamento e dello sviluppo umano e sociale e di genere.
Verranno fornite le conoscenze dei principali processi psicologici relativi all’espressione della personalità, alle relazioni socioaffettive a rischio (anche in ambito familiare), alle forme di disagio e agli aspetti cognitivi ed emozionali delle relazioni interpersonali. Particolare attenzione sarà riservata allo studio dei processi psicologici motivazionali individuali, sociali e lavorativi coniugato ai fondamenti della psicologia del benessere individuale e dei gruppi.
Verrà inoltre sviluppata una formazione sulle differenze di genere, orientamento e identità e sulla specificità dei comportamenti nel corso del ciclo vitale.
L’impianto del corso consentirà di inquadrare la psicologia nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali, dei fondamenti teorici della psicologia generale, dello sviluppo sociale e del lavoro, dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento, delle dinamiche delle relazioni umane e di alcuni aspetti del disagio psicologico di rilievo clinico; è prevista, infine, l’acquisizione di abilità di comprensione della lingua inglese e di abilità informatiche.
Le previste attività pratiche di tirocinio consentiranno l’applicazione delle conoscenze maturate durante il percorso formativo e il conseguente sviluppo di specifiche competenze professionali.

Insegnamenti

http://uniroma2public.gomp.it/PublicData?mode=course&iso=ita&uid=599a645b-285e-47cb-a587-04db80b0807c

Sbocchi professionali

L’offerta formativa è stata adeguata per accogliere i decreti circa la laurea abilitante in psicologia.

Il Dottore in Tecniche Psicologiche potrà svolgere una serie di attività o sotto la supervisione della figura di uno Psicologo senior, o in autonomia affiancando e collaborando con equipe multidisciplinari composte da psichiatri, medici, operatori sociali, insegnanti, ingegneri, economisti. Il laureato svolgerà le funzioni di facilitatore nei processi di assistenza e integrazione sociale, attraverso idonee valutazioni psicometriche.
Il Dottore in Tecniche Psicologiche potrà operare, sotto la supervisione di uno psicologo professionista, presso strutture pubbliche o private, centri di salute mentale, comunità di recupero, istituzioni scolastiche e educative, centri sociali e di prima accoglienza, organizzazioni produttive e aziende; potrà collaborare nei diversi contesti di intervento e nei servizi di assistenza psicologica diretti alla persona, ai gruppi e alla comunità, ad attività di natura preventiva e valutativa in ordine alla promozione della salute, alla modifica dei comportamenti a rischio, all’inserimento e partecipazione sociale, all’orientamento professionale, alla valutazione dei profili di personalità e alla gestione delle risorse umane.

Il conseguimento della Laurea permette l'accesso alle lauree magistrali in psicologia della classe LM-51.

Riferimenti web e contatti

Per ulteriori informazioni consultare:

  • Sito Web del Corso: https://psicologia.uniroma2.it/
  • Ulteriori informazioni sul corso:
    https://www.universitaly.it/index.php/scheda/sua/56653

La Presidente del corso:
Prof.ssa Raffaella Rumiati

Segreteria didattica:
email: didattica@psicologia.uniroma2.it

 

Allegati
  • Bando imm. al CdL in Psicologia generale, dello sviluppo, del genere e del compor. sociale 2024-25 pdf
  • Graduatoria e procedure amministrative CdL Psicologia a.a. 2024-2025 pdf
  • Primo scorrimento graduatoria - Psicologia procedure amministrative a.a. 2024-2025 pdf
  • Secondo scorrimento graduatoria - Psicologia procedure amministrative a.a. 2024-2025 pdf
  • Terzo scorrimento graduatoria - Psicologia procedure amministrative a.a. 2024-2025 pdf
  • Quarto scorrimento graduatoria - Psicologia procedure amministrative a.a. 2024-2025 pdf
  • Quinto scorrimento graduatoria Psicologia procedure amministrative a.a. 2024-2025 pdf
  • Sesto scorrimento graduatoria - Psicologia procedure amministrative a.a 2024-2025 pdf
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Info
  • Pubblicato il : 10/06/2024
    Modificato il : 04/11/2024
    Categorie:
    laurea triennale
    scheda corso
    medicina
    corso ad accesso programmato
    futuro studente
Scheda Corso
  • Titolo: Psicologia Generale, dello Sviluppo, del Genere e del Comportamento Sociale
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Tipo: Corso di Laurea
  • Manifesto: 8b78656b-7fd6-4f84-aa93-d69fccaa1981
  • ISCED: 0313
Schede anni precedenti

Campus

Macroaree
Dipartimenti
Elenco strutture
Centro Congressi Villa Mondragone
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Governance
Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione
Ufficio Stampa
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti COMUNICAZIONE
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it