Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Lezioni online
  3. Lezioni online - Info per Docenti
  4. FAQ - Domande frequenti sulle lezioni online per Docenti

FAQ - Domande frequenti sulle lezioni online per Docenti

#lezionionline #faq - Raccolta delle domande frequenti sulle lezioni online con Microsoft Teams lato docenti

NOTA: La pagina è in continuo aggiornamento.
Se il quesito cercato non è tra quelli proposti si può scrivere a: office365@supporto.uniroma2.it

 

 

#11 - Posso condividere una registrazione con terzi esterni all'insegnamento?
LezioniOnline_Guide - Condividere video con terzi esterni - v01.PDF (25/03/2020)

 

 

#10 - Posso usare o simulare una lavagna per la mia lezione?
Ho a disposizione vari metodi; alcuni sono mostrati nel: "Tutorial - Come usare/simulare una lavagna con Microsoft Teams".

 

 

#9 - Come posso limitare le azioni di un membro rispetto alla classe/canale/lezione?
LezioniOnline_Guide - Limitare le Azioni dei Membri - v02.PDF (25/03/2020)
Consulta anche la FAQ #5

 

 

#8 - Come posso scaricare e/o cancellare un video?
LezioniOnline_Guide - Scaricare o Cancellare un Video - v02.PDF (24/03/2020)

 

 

#7 - Come posso invitare ospiti esterni all'Ateneo al mio insegnamento?
Il tuo browser non supporta il video in finestra. Prova a scaricarlo da: http://web.uniroma2.it/images/video/LezioniOnLine-CreareAulaVirtuale.mp4
Consulta anche la FAQ #4
Se si vuole abilitare l'ospite ad una classe virtuale autonoma consulta anche: Tutorial - Docenti - Abilitare docenti esterni ad una classe virtuale dedicata

 

 

#6 - Come posso esercitarmi con microsoft Teams senza "disturbare" le classi create automaticamente dalla piattaforma Delphi?
Il tuo browser non supporta il video in finestra. Prova a scaricarlo da: http://web.uniroma2.it/images/video/LezioniOnLine-CreareAulaVirtuale.mp4

 

#5 - Come mai gli studenti o più in generale i non relatori, possono "gestire" la lezione comandando lo schermo o l'audio?
E' necessario accertaresi di aver impostato bene i diritti dei partecipanti alle lezioni.
Quando si pianificano una o più lezioni, dopo averle inserite e salvate nel calendario, per ognuna, è necessario andare in "Visualizza dettagli della riunione", quindi scegliere "Opzioni riunione" e impostare il parametro "Chi può essere relatore?" su "Solo io".

Consulta anche la FAQ #9

 

#4 - Come posso invitare ospiti interni all'Ateneo al mio insegnamento?
Si, lo si può invitare inviandogli il collegamento del teams; Dopo aver accetatto l'invito ed essersi unito alla classe virtuale/team lo si può "promuovere" a relatore.
Consulta anche la FAQ #7

 

#3 - E' possibile interagire, colloquiare o fare domande con gli studenti durante la lezione?
Si, è possibile abilitare sia l'audio che il video dei singoli studenti o di tutti insieme.
Con un basso numero  di studenti (fino a 10/12) per rendere più "in presenza" la lezione il consiglio è di abilitare tutti;
Con un numero di studenti più alto la gestione diventa difficoltosa, quindi il suggerimento è di tenere la lezione disabilitando l'audio /video degli studenti e chiedendo di prenotare eventuali domande  attraverso la chat, ed eventualmente abilitare lo specifico studente ad intervenire con audio o video nella lezione.

 

#2 - E' possible proiettare materiale didattico precedentemente preparato (come slides powerpoint, PDF, excel, etc.)?
Si, il modo più semplice è aprire tutti i materiali necessari prima di iniziare la lezione e poi sfruttare la condivisione dello schermo offerta da Microsoft Teams per visualizzarli ed eventualmente registrarli nella lezione (vedi tutorial).
Un modo più sofisticato è quello di mostrare i materiali usando le possibilità di integrazione avanzate di Microsoft Teams con le altre applicazioni.

 

#1 - Le lezioni devono essere necessariamente registrate?
Se si intende "preregistrare le lezioni"; la risposta è no, le lezioni possono essere erogate "in diretta".
Se si intende "è obbligatorio registare le lezioni"; la risposta è no, la registrazione della lezione è a discrezione del docente; ma per sfruttare appieno le potenzialità della piattaforma il suggerimento è quello di registre sempre le lezioni (vedi tutorial).

 

Info
  • Pubblicato il : 12/03/2020
    Modificato il : 01/12/2021
    Categorie:
    guida o tutorial
    ingegneria
    scienze
    medicina
    lettere
    economia
    giurisprudenza
    personale docente
    laurea triennale
    laurea magistrale
    dottorato
    scuole di specializzazione area legale
    scuole di specializzazione area medica
    corsi di perfezionamento
    master I e II livello
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa

Campus

Macroaree
Dipartimenti
Elenco strutture
Centro Congressi Villa Mondragone
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Governance
Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione
Ufficio Stampa
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti COMUNICAZIONE
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it