Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Ufficio concorsi
  3. Concorsi e Selezioni Personale Tecnico Amministrativo Bibliotecario - Avvisi di Mobilità
  4. Concorsi pubblici per il reclutamento di personale a tempo indeterminato
  5. Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di una unità di personale a tempo indeterminato, da inquadrare nell’area delle Elevate Professionalità, settore scientifico-tecnologico, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, per le specifiche esigenze della sezione “Diagnostica sui beni culturali e discipline storico-artistiche”, riservato prioritariamente ai sensi dell’articolo 18, comma 4 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di una unità di personale a tempo indeterminato, da inquadrare nell’area delle Elevate Professionalità, settore scientifico-tecnologico, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, per le specifiche esigenze della sezione “Diagnostica sui beni culturali e discipline storico-artistiche”, riservato prioritariamente ai sensi dell’articolo 18, comma 4 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40

Riferimento 2315 - D.D. n. 1456 del 02/05/2024 Pubblicato sul Portale del Reclutamento del Dipartimento della Funzione Pubblica – inPA (https://www.inpa.gov.it/) del 02/05/2024 - Scadenza il 12/05/2024 ore 13:00

La documentazione è presente nella sezione allegati

 Profilo professionale

1. La figura professionale ricercata sarà tenuta allo svolgimento di attività di elevato contenuto tecnico, gestionale e specialistico anche con assunzione diretta di responsabilità di risultati, all’organizzazione di attività articolate, al coordinamento e alla gestione di processi articolati di significativa rilevanza e responsabilità, assicurando la qualità dei servizi, nonché all’ottimizzazione delle risorse umane affidate. In specie, la figura professionale ricercata sarà tenuta a:

(a) espletamento e gestione di funzioni ad elevato contenuto professionale e specialistico nell’ambito della ricerca scientifica e sviluppo nell’ambito della diagnostica per i beni culturali;

(b) conduzione di strutture di ricerca/laboratori con attrezzature complesse per l’esecuzione di indagini e analisi altamente specialistiche, inclusa l’elaborazione e gestione in autonomia dei dati scientifici;

(c) gestione e responsabilità dell’iter procedurale relativo allo sviluppo di progetti di ricerca (brevetti, pubblicazioni scientifiche, ecc.), di trasferimento tecnologico e divulgazione dei risultati della ricerca (convegni, webinar, workshop);

(d) gestione delle attività organizzative relative alla didattica laboratoriale in materia di diagnostica sui beni culturali.

2. Per lo svolgimento delle sopra indicate funzioni sono richieste conoscenze specifiche nei seguenti ambiti:

- legislazione universitaria;

- norme statutarie dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata;

- normativa in materia di sicurezza nei laboratori (manuale di sicurezza nei laboratori);

- aspetti storico-artistici, tecniche realizzative, materiali e strutture dei beni culturali;

- processi di deterioramento dei materiali costituenti i manufatti del patrimonio culturale;

- metodi diagnostici per lo studio dei manufatti storico artistici;

- gestione e impiego di strumenti per analisi non distruttive;

- tecniche a infrarossi di analisi per immagini.

3. Sono altresì richieste:

(a) buona conoscenza della lingua inglese;

(b) buone conoscenze e competenze digitali quanto a pacchetto Office, internet, posta elettronica, principali social networks, software per l’elaborazione dei dati scientifici e per la gestione della strumentazione (Matlab, Origin, Labview o altri applicativi);

(c) elevate capacità tecniche, gestionali, organizzative e di coordinamento, connotate da innovazione e abilità, volte a pianificare le attività in un’ottica di problem solving e di risultato; capacità di team working, relazionali e comunicative.

4. La figura professionale opererà nell’ambito dei livelli di autonomia e responsabilità riconducibili all’area di inquadramento contrattuale secondo quanto previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, comparto Istruzione e Ricerca.

Requisiti di ammissione

Per l’ammissione alla procedura concorsuale sono richiesti i requisiti così come specificamente individuati nell’articolo 3, commi 1 e 2 del bando di indizione, che devono essere specificatamente dichiarati, a pena di esclusione, nella domanda di partecipazione.

Info
  • Pubblicato il : 02/05/2024
    Modificato il : 18/07/2024
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Bando pdf
  • Fac-simile domanda docx
  • DD Commissione_pubblicato il 05/06/2024 pdf
  • Avviso calendario prove_pubblicato il 13/06/2024 pdf
  • Verbale n. 1 - criteri di valutazione pubblicato il 25/06/2024 pdf
  • Avviso ammessi orale_pubblicato il 05/07/2024 pdf
  • Approvazione atti pubblicata il 18/07/2024 pdf

Campus

Macroaree
Dipartimenti
Elenco strutture
Centro Congressi Villa Mondragone
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Governance
Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione
Ufficio Stampa
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti COMUNICAZIONE
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it