Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Ufficio concorsi
  3. Procedure ricercatori
  4. Bandi ricercatori lett. a)
  5. Procedura pubblica selettiva per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, per il settore concorsuale 09/F2 e settore scientifico disciplinare ING-INF/03, nell’ambito del PNRR, Missione 4 Istruzione e ricerca, Componente 2 Dalla ricerca all’impresa, Investimento 1.3 - PE14 - Partenariato Esteso RESTART, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Procedura pubblica selettiva per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, per il settore concorsuale 09/F2 e settore scientifico disciplinare ING-INF/03, nell’ambito del PNRR, Missione 4 Istruzione e ricerca, Componente 2 Dalla ricerca all’impresa, Investimento 1.3 - PE14 - Partenariato Esteso RESTART, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Pubblicato il 07/07/2023 D.R. n. 1673 del 04/07/2023  (Riferimento 2130) G.U. del 07/07/2023 Scadenza 22/07/2023 ore 13:00

La documentazione è presente nella sezione allegati

Settore concorsuale: 09/F2 - Telecomunicazioni

Settore scientifico disciplinare: ING-INF/03 - Telecomunicazioni

Sede di afferenza e di servizio: Dipartimento di Ingegneria Elettronica

Attività di ricerca prevista:

L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca relativamente a “Integrated Terrestrial And Non-Terrestrial Networks in the RESTART project”. Il progetto si propone di definire le future reti ingrate Terrestri/Non-Terrestri (T-NT), in cui le entità di tipo spaziale (UAV, aereoplani, HAP, satelliti geo-stazionari e non geo-stazionari) cooperano con le architetture di comunicazioni terrestri attuali ed emergenti per fornire una connettività senza fili ubiqua, resiliente, e tri-dimensionale in tutto il mondo. Il progetto investigherà i canali di comunicazione nello spazio-libero, ottici e a radio frequenza, progetterà nuove tecniche di trasmissione fisica e di accesso al canale, progetterà nuovi protocolli e sistemi di gestione basati sull’intelligenza artificiale e la “softwarizzazione” delle reti.

Research activity:

The scientific commitment consists in carrying out research activities relating to “Integrated Terrestrial And Non-Terrestrial Networks in the RESTART project”. This project will define future integrated Terrestrial/Non-Terrestrial (T/NT) networks, where space network entities (unmanned aerial vehicles, aircraft, high-altitude platforms, and Geostationary and non-Geostationary satellites) cooperate with conventional and emerging terrestrial communication architectures to provide ubiquitous, resilient, and three-dimensional wireless connectivity around the world, supporting Mobile Broadband Reliable Low Latency Communications, massive Ultra Low Latency Communications, and Human-Centric Services. The project will investigate free-space, optical, and radiofrequency communication links, conceive new physical transmission and channel access techniques, and design novel protocols and management facilities based on artificial intelligence and network softwarization.

Obiettivi scientifici:

 -          Conseguire risultati di rilievo nell’attività di ricerca;

-           Contributo all’attività di ricerca relativa ai temi del progetto “strutturale” Integrated Terrestrial And Non-Terrestrial Networks nel Partenariato Esteso RESTART.

Impegno didattico: L’impegno didattico consiste nello svolgimento di attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, (ivi inclusa l’attività di tutoraggio) relativamente agli insegnamenti del settore scientifico disciplinare oggetto della procedura.

Lingua straniera richiesta: Lingua Inglese (livello buono)

Numero massimo di pubblicazioni: Il candidato può presentare fino ad un numero massimo di 12 pubblicazioni.

Requisiti per l’ammissione: Sono ammessi a partecipare alla procedura pubblica selettiva i candidati italiani e stranieri in possesso dei seguenti requisiti:

titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, così come specificamente individuato nel precedente articolo 1, comma 1 alla voce “Requisito specifico di ammissione”.

Per i titoli di studio conseguiti all’estero i candidati sono tenuti ad allegare il provvedimento relativo all’avvenuto riconoscimento legale del titolo posseduto (equipollenza/equivalenza) con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano, rilasciato dalle competenti autorità.

Per ogni informazione in merito alla procedura per il riconoscimento del valore legale del titolo estero in Italia si invitano i candidati a consultare i seguenti link:

https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-accademici-esteri  

http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica  

https://www.cimea.it/pagina-procedure-riconoscimento-titoli

Info
  • Pubblicato il : 07/07/2023
    Modificato il : 17/11/2023
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Bando pdf
  • Fac-Simile domanda docx
  • D.R. Commissione_pubblicato il 26/09/2023 pdf
  • Verbale preliminare pubblicato il 06/10/2023 zip
  • Avviso discussione pubblicato il 09/10/2023 pdf
  • Integrazione avviso - Elenco candidati_pubblicato il 26/10/2023 pdf
  • Approvazione Atti_pubblicata il 17/11/2023 pdf

Campus

Macroaree
Dipartimenti
Elenco strutture
Centro Congressi Villa Mondragone
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Governance
Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione
Ufficio Stampa
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti COMUNICAZIONE
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it