Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Ufficio concorsi
  3. Procedure selettive per il reclutamento di Tecnologi a tempo determinato
  4. Tecnologi di primo livello
  5. Procedura pubblica selettiva finalizzata al reclutamento di un tecnologo di primo livello, categoria economica di riferimento EP3, a tempo determinato e pieno, per la durata di 24 mesi, presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, Componente 2, Investimento 3.1, azione di riferimento 3.1.1 - Progetto EuPRAXIA Advanced Photon Sources; Project acronym EuAPS, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Procedura pubblica selettiva finalizzata al reclutamento di un tecnologo di primo livello, categoria economica di riferimento EP3, a tempo determinato e pieno, per la durata di 24 mesi, presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, Componente 2, Investimento 3.1, azione di riferimento 3.1.1 - Progetto EuPRAXIA Advanced Photon Sources; Project acronym EuAPS, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Pubblicato il 04/04/2023 D.D. n. 926 del 04/04/2023 - Riferimento 2087 Scadenza il 24/04/2023 ore 13.00

La documentazione è presente in allegato

Categoria di riferimento: EP3

Regime di impiego: Tempo pieno

Durata: 24 mesi

Sede di afferenza e di servizio: Dipartimento di Fisica

Progetto scientifico: Titolo – EuPRAXIA Advanced Photon Sources (EuAPS)

CUP: I93C21000160006

Work Package: WP2 - Betatron Radiation Source

Docente di riferimento: Prof. Alessandro Cianchi

Profilo professionale:

1. Il tecnologo di primo livello, nell’ambito delle direttive impartitegli, svolge funzioni di progettazione, di elaborazione e di gestione correlate al progetto EuPRAXIA Advanced Photon Sources (EuAPS)con assunzione della relativa responsabilità.

2. In particolare, la figura ricercata dovrà svolgere attività di progettazione, realizzazione e misure su linee di luce per esperimenti con radiazione di betatrone nei raggi X presso il Dipartimento di Fisica.

3. A tale scopo sono richieste le seguenti conoscenze e competenze (livello avanzato):

-         strumentazione a raggi X per sorgenti di raggi X, in via esemplificativo e non esaustiva, sincrotrone o laser a elettroni liberi;

-         tecniche di raggi X come imaging, diffrazione e spettroscopia;

-         sistemi laser e ottica;

-         interazioni laser-plasma, dell'accelerazione basata sul plasma e/o dei concetti avanzati di accelerazione.

4. Sono altresì richieste:

(a)   ottima conoscenza della lingua inglese (il livello di conoscenza richiesto è da parametrarsi al livello C1 del QCER);

(b)  competenze digitali di livello intermedio così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”, quanto a pacchetto Office, internet, posta elettronica, principali social networks, applicativi per strumentazione scientifica;

(c)  ottime capacità analitiche, organizzative e di multitasking.

Requisiti di ammissione: Per l'ammissione alla procedura pubblica selettiva sono richiesti i seguenti requisiti:

(primo requisito)

(1)  laurea previgente ordinamento in: Fisica, Matematica, Biologia, Chimica, Scienze dei Materiali, Ingegneria

oppure

(2)  laurea specialistica (D.M. n. 509/1999) in una delle seguenti classi: L6/S, L20/S, L26/S, L33/S, L36/S, L61/S

oppure

(3)  laurea magistrale (D.M. n. 270/2004) in una delle seguenti classi: LM17, LM40, LM54, LM06, LM21, LM30, LM33, LM53

(secondo requisito)

particolare qualificazione professionale ricavabile: da precedente esperienza lavorativa almeno biennale congruente con l’attività da svolgere oppure dai seguenti titoli post-universitari: Dottorato di ricerca in Fisica, Chimica, Ingegneria, Scienze dei materiali, Geofisica, Biologia

oppure

(primo requisito)

laurea triennale, conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 o del D.M. 270/2004, in una delle seguenti classi: L30, L35, L13, L27, L8, L9

nonché

(secondo requisito)

particolare qualificazione professionale ricavabile: da precedente esperienza lavorativa almeno quadriennale congruente con l’attività da svolgere oppure dai seguenti titoli post-universitari: Dottorato di ricerca in Fisica, Chimica, Ingegneria, Scienze dei materiali, Geofisica, Biologia

Per i titoli di studio conseguiti all’estero i candidati sono tenuti ad allegare il provvedimento relativo all’avvenuto riconoscimento legale del titolo posseduto (equipollenza/equivalenza) con il diploma italiano, rilasciato dalle competenti autorità.

Per ogni informazione in merito alla procedura per il riconoscimento del valore legale del titolo estero in Italia si invitano i candidati a consultare i seguenti link:

https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-accademici-esteri

http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica

http://www.cimea.it/it/servizi/procedure-di-riconoscimento-dei-titoli.aspx

Info
  • Pubblicato il : 04/04/2023
    Modificato il : 30/05/2023
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Bando pdf
  • English version not certified pdf
  • Fac-simile domanda docx
  • Avviso prova scritta pdf
  • DD Commissione_pubblicato il 28/04/2023 pdf
  • Avviso prova orale_pubblicato il 10/05/2023 pdf
  • Tracce zip
  • Verbale 1 - Criteri di valutazione pubblicato il 03/05/2023 pdf
  • Avviso spostamento sede e orario prova scritta pdf
  • Approvazione Atti_pubblicata il 30/05/2023 pdf

Campus

Macroaree
Dipartimenti
Elenco strutture
Centro Congressi Villa Mondragone
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Governance
Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione
Ufficio Stampa
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti COMUNICAZIONE
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it