Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Ufficio concorsi
  3. Procedure ricercatori
  4. Bandi ricercatori lett. a)
  5. Procedura pubblica selettiva per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, per il settore concorsuale 06/A4 e settore scientifico disciplinare MED/08, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 Istruzione e ricerca, Componente 2 Dalla ricerca all’impresa, Investimento 1.3 - PE6 - Partenariato Esteso HEAL ITALIA, finanziato dall’Unione europea – NextGeneration

Procedura pubblica selettiva per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, per il settore concorsuale 06/A4 e settore scientifico disciplinare MED/08, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 Istruzione e ricerca, Componente 2 Dalla ricerca all’impresa, Investimento 1.3 - PE6 - Partenariato Esteso HEAL ITALIA, finanziato dall’Unione europea – NextGeneration

Pubblicato il 16/03/2023 - Decreto n. 738 del 14/03/2023 – Riferimento 2081 G.U. n. 20 del 14/03/2023 Scadenza 31/03/2023 ore 13:00

La documentazione è presente nella sezione allegati

settore concorsuale: 06/A4 − Anatomia patologica

settore scientifico disciplinare: MED/08 − Anatomia patologica

Sede di afferenza e di servizio: Dipartimento di Medicina Sperimentale

 

Progetto scientifico: Titolo: PE6 - Partenariato Esteso HEAL ITALIA - Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine

Spoke 1

Sottotitolo: Identificazione di marcatori prognostici e predittivi di tumori umani con particolare riguardo al sistema UPS

CUP: E83C22004670001

Docente di riferimento − Prof. Alessandro Mauriello

L’obiettivo del progetto è l'identificazione dei meccanismi molecolari del sistema proteasoma ubiquitina (UPS) legati al metabolismo energetico e alla produzione di ROS/H2S nelle cellule tumorali e consentire l’identificazione di nuove strategie terapeutiche basate sull’identificazione di nuovi marcatori molecolari. Il fine è di correlare morfologia, stato metabolico, genomica e sopravvivenza clinica per definire la medicina di precisione.

Scientific project: Title: PE6 - Partenariato Esteso HEAL ITALIA - Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine

Spoke 1

Sub-title: “Identification of prognostic and predictive markers of human cancers with a focus on the UPS system”

CUP: E83C22004670001

Reference person – Prof. Alessandro Mauriello

The objective of the project is to identify the molecular mechanisms of the ubiquitin proteasome system (UPS) related to energy metabolism and ROS/H2S production in cancer cells and to identify new therapeutic strategies based on the identification of novel molecular markers. The aim is to correlate morphology, metabolomics, genomics and survival to better define precision medicine.

Attività di ricerca prevista: L’impegno scientifico ha ad oggetto lo svolgimento di uno studio in situ per l’identificazione e la validazione di nuovi marcatori molecolari in cellule/tessuti tumorali come le E3/de-Ub, i loro substrati e le proteine coinvolte nel metabolismo del glucosio, nonché per l’investigazione dell’espressione di proteine coinvolte nella regolazione dello stress ossidativo in cellule tumorali (WWP1 e Prdx3) come possibili bersagli terapeutici innovativi.

Research activity: The scientific commitment has the object of carrying out an in situ study for the identification and validation of new molecular markers in tumor cells/tissues such as E3/de-Ub, their substrates and the proteins involved in glucose metabolism, as well as for the investigation of the expression of proteins involved in the regulation of oxidative stress in cancer cells (WWP1 and Prdx3) as possible innovative therapeutic targets.

Obiettivi scientifici: L’obiettivo principale del progetto è la validazione dei determinanti molecolari regolatori in condizioni patologiche allo scopo di valutare se le firme molecolari identificate sono rilevanti per le decisioni di previsione/diagnosi utilizzando sottogruppi selezionati nei gruppi di pazienti disponibili

Impegno didattico: L’impegno didattico consiste nello svolgimento di attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, (ivi inclusa l’attività di tutoraggio) relativamente agli insegnamenti del settore scientifico disciplinare oggetto della procedura, impartiti nei corsi di laurea in Biotecnologie Mediche e Tecnici di laboratorio biomedico e nel dottorato di ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare.

Lingua straniera richiesta: Lingua Inglese (livello buono)

Numero massimo di pubblicazioni: Il candidato è tenuto a produrre un numero massimo di 12 (dodici) pubblicazioni

Requisiti per l’ammissione alla procedura selettiva: Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva i candidati italiani e stranieri in possesso dei seguenti requisiti:

1) Dottorato di ricerca in Biologia Molecolare oppure in Biochimica o in ambiti affini oppure Diploma di specializzazione in Anatomia Patologica o in ambiti affini

Per i titoli di studio conseguiti all’estero i candidati sono tenuti ad allegare il provvedimento relativo all’avvenuto riconoscimento legale del titolo posseduto (equipollenza/equivalenza) con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano, rilasciato dalle competenti autorità.

Per ogni informazione in merito alla procedura per il riconoscimento del valore legale del titolo estero in Italia si invitano i candidati a consultare i seguenti link:

https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-accademici-esteri

http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica

https://www.cimea.it/pagina-procedure-riconoscimento-titoli

Info
  • Pubblicato il : 16/03/2023
    Modificato il : 15/06/2023
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Bando pdf
  • Fac simile domanda docx
  • DR Commissione_pubblicato il 07/04/2023 pdf
  • Verbale preliminare_pubblicato il 17/04/2023 zip
  • Avviso discussione pubblica_pubblicato il 18/05/2023 pdf
  • Approvazione atti_pubblicata il 15/06/2023 pdf

Campus

Macroaree
Dipartimenti
Elenco strutture
Centro Congressi Villa Mondragone
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Governance
Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione
Ufficio Stampa
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti COMUNICAZIONE
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it