Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Ufficio concorsi
  3. Procedure ricercatori
  4. Bandi ricercatori lett. a)
  5. Procedura pubblica selettiva per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo vigente prima dell'entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36", in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Economia e Finanza, settore concorsuale 13/A1 e settore scientifico disciplinare SECS-P/01

Procedura pubblica selettiva per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (nel testo vigente prima dell'entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36", in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Economia e Finanza, settore concorsuale 13/A1 e settore scientifico disciplinare SECS-P/01

Pubblicato il 07/12/2022  Decreto n. 3264 del 14/11/2022 – Riferimento 2017 G.U. n. 96 del 06/12/2022 Scadenza 05/01/2023 ore 13:00

La documentazione è presente nella sezione allegati

settore concorsuale: 13/A1 – Economia e politica

settore scientifico disciplinare: SECS-P/01 – Economia politica

Sede di afferenza e di servizio: Dipartimento di Economia e Finanza

Attività di ricerca prevista: In coerenza con le Articolazioni 3,5 e 7 del tema generale Salute del Piano Nazionale Ricerca nonché con le priorità definite nell’ambito delle politiche multilivello “A European green deal”, “An economy that works for the people” , “A Europe fit for the digital age” e “A stronger Europe in the world”, la ricerca analizzerà gli effetti sullo stato di salute fisico e mentale e sull’insorgenza di malattie non trasmissibili dell’esposizione a fattori esterni di tipo ambientale, contestuale e socioeconomico, controllando le caratteristiche genetiche. Inoltre, la ricerca cercherà di valutare l’onere economico associato a diversi scenari di esposizione, anche in termini di sostenibilità per il sistema di welfare.
Research activity:
In line with Articulations 3,5 and 7 of the general Health theme of the National Research Plan as well as with the priorities defined in the context of the multilevel policies “A European green deal”, “An economy that works for the people”, “A Europe fit for the digital age” and “A stronger Europe in the world”, the research will analyze the effects on physical and mental health and on the onset of non-communicable diseases of exposure to external environmental, contextual and socio-economic factors, checking for genetic characteristics. Furthermore, the research will try to evaluate the economic burden associated with different exposure scenarios, also in terms of sustainability for the welfare system. 

Obiettivi scientifici: Raggiungere obiettivi di rilievo nell’attività di ricerca, finalizzati alla promozione di iniziative culturali e produzione di pubblicazioni in linea con il progetto di ricerca
Impegno didattico: L’impegno didattico consiste nello svolgimento di attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, relativamente agli insegnamenti del settore scientifico disciplinare oggetto della procedura, impartiti sia nel triennio che nel biennio specialistico, eventualmente anche in lingua inglese, nei limiti di impegno previsti dalla normativa vigente, nonché nei corsi di dottorato.

Lingua straniera richiesta: Lingua Inglese (livello eccellente)

Numero massimo di pubblicazioni: Il candidato è tenuto a produrre un numero massimo di 12 (dodici) pubblicazioni

Requisiti per l’ammissione alla procedura selettiva: Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva i candidati italiani e stranieri in possesso dei seguenti requisiti:
1)    Dottorato di ricerca in Economia.

Per i titoli di studio conseguiti all’estero i candidati sono tenuti ad allegare il provvedimento relativo all’avvenuto riconoscimento legale del titolo posseduto (equipollenza/equivalenza) con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano, rilasciato dalle competenti autorità.

Per ogni informazione in merito alla procedura per il riconoscimento del valore legale del titolo estero in Italia si invitano i candidati a consultare i seguenti link:
https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-accademici-esteri 
http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica  
https://www.cimea.it/pagina-procedure-riconoscimento-titoli

Info
  • Pubblicato il : 07/12/2022
    Modificato il : 24/07/2023
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Bando pdf
  • Fac simile domanda docx
  • D.R. commissione_pubblicato il 08/03/2023 pdf
  • Verbale n. 1 - criteri di valutazione_pubblicato il 17/04/2023 pdf
  • Avviso discussione - Elenco ammessi pubblicato 01/06/2023 pdf
  • Approvazione Atti_pubblicata il 24/07/2023 pdf

Campus

Macroaree
Dipartimenti
Elenco strutture
Centro Congressi Villa Mondragone
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Governance
Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione
Ufficio Stampa
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti COMUNICAZIONE
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it