Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Ufficio concorsi
  3. Procedure ricercatori
  4. Bandi ricercatori lett. b)
  5. Procedura pubblica selettiva per il reclutamento di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (regime di impegno a tempo pieno) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" per il settore concorsuale 10/B1 e settore scientifico disciplinare L-ART/02

Procedura pubblica selettiva per il reclutamento di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (regime di impegno a tempo pieno) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" per il settore concorsuale 10/B1 e settore scientifico disciplinare L-ART/02

Pubblicato il 9/11/2022 D.R. n. 2808 del 04/10/2022 – Riferimento 2003 G.U. n. 88 del 9/11/2022 Scadenza 9/12/2022 ore 13.00

La documentazione è presente nella sezione allegati

Settore concorsuale: 10/B1 - Storia dell’arte

Settore scientifico-disciplinare: L-ART/02 – Storia dell’arte moderna

Sede di afferenza e di servizio: Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società

Attività di ricerca prevista: L’impegno scientifico previsto consiste nello svolgimento di attività di ricerca sulla produzione artistica di età moderna, prevedendo l’utilizzo degli strumenti dell’iconografia e dell’iconologia, della letteratura artistica, della conoscenza dei documenti, della storia sociale e della catalogazione dei manufatti d’arte, anche allo scopo di potenziare la didattica del museo.

Research activity: The envisaged scientific commitment consists in carrying out research activities on the artistic production of the modern age, providing for the use of the tools of iconography and iconology, of artistic literature, of knowledge of documents, of social history and of the cataloging of artefacts. of art, also with the aim of enhancing the teaching of the museum.

Obiettivi scientifici: Raggiungere risultati originali nell’attività di ricerca. I risultati raggiunti nella ricerca saranno divulgati attraverso la pubblicazione in riviste scientifiche (in particolare di classe AANVUR o internazionali indicizzate in Scopus o WOS), monografie o cataloghi di mostre preferibilmente di carattere internazionale.

Impegno didattico: L’impegno didattico consiste nello svolgimento di attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, relativamente agli insegnamenti del settore scientifico disciplinare oggetto della procedura (e di eventuali settori scientifico disciplinari affini), impartiti in tutti i corsi di laurea del Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Patrimonio e Società (e, in particolare, di Scitur; Progest-LM; Tourism Strategy, Cultural Heritage and Made in Italy-LM).

Lingua straniera richiesta: Lingua inglese (livello eccellente)

Numero massimo di pubblicazioni: Il candidato è tenuto a produrre un numero massimo di 12 (dodici) pubblicazioni

Requisiti per l’ammissione alla procedura selettiva: Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva i candidati italiani e stranieri in possesso dei seguenti requisiti:

1) essere in possesso del titolo di dottore di ricerca in Storia dell’Arte e ambiti affini.

Per i titoli di studio conseguiti all’estero i candidati sono tenuti ad allegare il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del d.lgs. n. 165 del 2001. Nel caso in cui, al momento della presentazione della candidatura, la procedura per il rilascio del decreto di equipollenza o della determina di equivalenza sia in corso, i candidati sono tenuti a produrre la ricevuta attestante la presentazione della richiesta di rilascio del decreto o della determina.

2) aver conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia, di cui all’articolo 16, della legge n. 240 del 2010, nel settore concorsuale oggetto della procedura, oppure

2bis) aver usufruito di contratti da ricercatore a tempo determinato di cui all’art. 24, comma 3, lettera a), della legge n. 240 del 2010, oppure

2ter) aver usufruito, per almeno tre anni, anche non consecutivi: di assegni di ricerca conferiti ai sensi dell’art. 51, comma 6, della legge n. 449 del 1997 e ss.mm. oppure di assegni di ricerca ai sensi dell’art. 22 della legge n. 240 del 2010 oppure di borse post-dottorato ai sensi dell’art. 4 della legge n. 398 del 1989; oppure di analoghi contratti, assegni o borse in Atenei stranieri oppure di contratti stipulati ai sensi dell’art. 1, comma 14, della legge n. 230 del 2005. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, le attività svolte nelle tipologie di contratti o attività ivi elencate sono cumulabili con i periodi di attività svolti nell’ambito dei contratti di cui all’art. 24, comma 3, lettera a) della legge n. 240 del 2010.

Info
  • Pubblicato il : 09/11/2022
    Modificato il : 23/03/2023
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Bando pdf
  • Fac simile domanda docx
  • DR Commissione_pubblicato il 20_12_2022 pdf
  • Verbale 1 - criteri di valutazione pubblicato il 12/01/2023 pdf
  • Avviso discussione_Elenco ammessi_pubblicato il 13/02/2023 pdf
  • Decreto nomina Esperto Linguistico_pubblicato il 15/02/2023 pdf
  • Approvazione atti_pubblicata il 23/03/2023 pdf

Campus

Macroaree
Dipartimenti
Elenco strutture
Centro Congressi Villa Mondragone
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Governance
Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione
Ufficio Stampa
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti COMUNICAZIONE
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it