Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Ufficio concorsi
  3. Concorsi e Selezioni Personale Tecnico Amministrativo Bibliotecario - Avvisi di Mobilità
  4. Concorsi pubblici per il reclutamento di personale a tempo indeterminato
  5. Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria EP, posizione economica EP1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, per le esigenze dell’area di Biochimica e del Centro Torvergata Oncoscienze Research (TOR).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria EP, posizione economica EP1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, per le esigenze dell’area di Biochimica e del Centro Torvergata Oncoscienze Research (TOR).

Pubblicato il 24/08/2022 D.D. n. 2105 dell’11/07/2022 - Riferimento 1981 G.U. n. 67 del 23/08/2022 Scadenza 22 settembre 2022 ore 13:00

La documentazione è presente nella sezione allegati.


Profilo professionale:
La figura professionale ricercata è di tipo tecnico e deve possedere capacità gestionali, organizzative, di coordinamento e tecniche, connotate da innovazione e abilità, volte a pianificare le attività in un’ottica di problem solving e di risultato, nonché capacità di gestione e valorizzazione delle risorse umane in ambiti organizzativi complessi. In particolare, le funzioni organizzative-gestionali-tecniche, da espletarsi nell’ambito delle attività di ricerca traslazionale in biomedicina, riguarderanno:
-    coordinamento e gestione di un gruppo di ricerca che lavora su progetti traslazionali di oncologia. Tale gruppo include medici, chirurghi, ricercatori di base, bioinformatici;
-    coordinamento della raccolta dei campioni biologici e delle informazioni cliniche;
-    analisi, elaborazione ed integrazione di dati OMICI mediante l’utilizzo di programmi e database informatici;
-    attività editoriale e organizzazione webinar.
A tale scopo sono richieste elevate conoscenze e competenze nei seguenti ambiti:
‑    conoscenza della legislazione universitaria;
‑    conoscenze delle norme statutarie dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata;
‑    conoscenza avanzata della strumentazione di laboratorio, con particolare riguardo ad applicazioni OMICHE per lo studio e la caratterizzazione delle neoplasie;
‑    conoscenza della lingua inglese (livello avanzato);
‑    conoscenza e competenza informatica relativamente a: sistemi operativi (Windows, Mac); programmi comuni (pacchetto Office); gestione della posta elettronica e web Browser; applicativi e programmi di grafica (Suite Adobe); programmazione e linguaggi (livello medio, Python, Java, PHP); utilizzo di data base informatici (ad esempio cBIOPORTAL) per effettuare metanalisi, studi di correlazione, sopravvivenza in ambito biomedico, con particolare riguardo a programmi di gestione data base, di statistica e di analisi bioinformatica di dati Fastq;
‑    ottime capacità organizzative e di coordinamento di un gruppo di lavoro, buone capacità comunicative, pensiero critico, capacità di lavorare in autonomia e coordinamento con i colleghi, capacità di lavorare in gruppo.
La figura recepisce il grado di autonomia relativo alla soluzione di problemi complessi di carattere organizzativo e\o professionale, con un grado di responsabilità relativo alla qualità ed economicità dei risultati ottenuti.


Requisiti di ammissione:
Per l’ammissione alla procedura concorsuale di cui al precedente art. 1 sono richiesti i seguenti requisiti:
Diploma di laurea (previgente ordinamento) in Medicina e Chirurgia
oppure laurea specialistica (D.M. n. 509/1999) nella classe 46/S (Medicina e Chirurgia)
oppure laurea magistrale nella classe LM-41 (Medicina e Chirurgia)
oppure diploma di laurea triennale (da intendersi Laurea secondo la definizione di cui al D.M. 3 novembre 1999, n. 509 ovvero secondo la definizione di cui al D.M. 22 ottobre 2004, n. 270) nella classe L/SNT3 (Professioni sanitarie tecniche) nonché due anni di attività lavorativa almeno in categoria D o equiparate presso amministrazioni pubbliche o aziende private.
Per i titoli di studio conseguiti all’estero i candidati sono tenuti ad allegare il decreto di equipollenza con il titolo di studio dell’ordinamento universitario italiano o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del d.lgs. n. 165 del 2001.
Per ogni informazione in merito alla procedura per il riconoscimento del valore legale del titolo estero in Italia si invitano i candidati a consultare i seguenti link:
https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-accademici-esteri
http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica
http://www.cimea.it/it/servizi/procedure-di-riconoscimento-dei-titoli.aspx

Info
  • Pubblicato il : 24/08/2022
    Modificato il : 25/09/2023
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Bando pdf
  • Fac simile domanda docx
  • DD Commissione_pubblicato il 28/10/2022 pdf
  • Calendario Prove_pubblicato il 15/06/2023 pdf
  • Verbale preliminare_pubblicato il 06/07/2023 pdf
  • Tracce prova scritta zip
  • Avviso prova orale - Elenco ammessi pubblicato il 12/07/2023 pdf
  • Decreto di chiusura pdf

Campus

Macroaree
Dipartimenti
Elenco strutture
Centro Congressi Villa Mondragone
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Governance
Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione
Ufficio Stampa
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti COMUNICAZIONE
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it