Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Ateneo
  3. Come raggiungerci
  4. Il carpooling arriva a Tor Vergata
home

Il carpooling arriva a Tor Vergata

Dal 3 novembre 2021 parte il nuovo servizio di carpooling dedicato a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata. Questo servizio è offerto da Roma Servizi per la Mobilità per mezzo di BePooler, che offre un servizio specializzato per favorire la formazione di equipaggi in carpooling tra colleghi.

È una importante opportunità per contenere le emissioni inquinanti e la congestione veicolare negli spostamenti sistematici casa-università e casa-lavoro. Per gli utenti si concretizza in un potenziale significativo risparmio nei costi di trasporto e, perché no, conoscere meglio i propri colleghi.

Come iscriversi?

Si deve scaricare sul proprio cellulare la ‘App’ gratuita di BePooler da Google Play o App Store. Con il Carpooling sarà possibile condividere il viaggio in auto con una o un collega e arrivare con lei/lui all’università, rientrare a casa o recarsi altrove.

L’iscrizione è facile, veloce e intuitiva. Il guidatore può decidere se abilitare o meno i rimborsi automatizzati delle spese di viaggio. La community degli utenti di Tor Vergata adotta il codice TVER che deve essere indicato al momento della registrazione e qualifica gli utenti del viaggio condiviso certificandolo.

I passi da seguire per utilizzare il servizio di Carpooling offerto da Roma Capitale sono:                                                                                                        

  1. Cerca sul web l’App BePooler (la trovi su Google Play o App Store), scarica l’App, e inizia l’iscrizione come utente seguendo le richieste che l’App ti farà e ricordandoti di inserire il Codice AZIENDA: TVER
  2. Completata l’iscrizione sull’App BePooler. Potrai qualificarti come guidatore (driver) o come passeggero (rider)
  3. Potrai poi controllare se ci sono colleghi che abitano vicino a te o che fanno un tragitto casa-università compatibile con il tuo percorso casa-università-casa e se sono disponibili a offrire o ricevere un passaggio accordandoti con loro sull’orario, sulla eventuale frequenza settimanale del tragitto e sul luogo di partenza (pick up)
  4. Prenota il viaggio con congruo anticipo e sappi che puoi sempre metterti in contatto con il tuo collega tramite le chat dell’App
  5. Il giorno e all’ora concordata presentati al punto di ritrovo, ricordati di attivare la tua posizione satellitare sullo smartphone e fai buon viaggio non dimenticando di indossare i dispositivi di protezione individuale.

Si allega una mini guida operativa del servizio.

Il Mobility Manager
Prof. Umberto Crisalli

Info
  • Pubblicato il : 03/11/2021
    Modificato il : 19/01/2022
    Categorie:
    guida o tutorial
    studente
    personale TAB
    personale docente
    studente straniero
    clima e sostenibilità
    mobilità
    notizia
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Miniguida TVER pdf

Campus

Macroaree
Dipartimenti
Elenco strutture
Centro Congressi Villa Mondragone
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Governance
Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione
Ufficio Stampa
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti COMUNICAZIONE
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it